Carocci editore - La fabbrica dell'immateriale

Password dimenticata?

Registrazione

La fabbrica dell'immateriale

Enzo Rullani

La fabbrica dell'immateriale

Produrre valore con la conoscenza

Edizione: 2004

Ristampa: 3^, 2008

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788843029303

In breve

Un´idea può essere frutto del genio o della fortuna, ma il circuito che la trasforma in valore e in vantaggio competitivo non si improvvisa. Esso, al contrario, è frutto di una paziente costruzione organizzativa, che mette insieme competenze e soggetti diversi. Intorno all´idea di base, bisogna imparare a lavorare in rete, cooperando attraverso efficaci canali di comunicazione, facendo partecipare alla progettazione e alla produzione anche gli utilizzatori finali. La "fabbrica della conoscenza" ha le sue lavorazioni - ovviamente immateriali - che trasformano la "materia prima" (la conoscenza di origine) in un semilavorato (la conoscenza connettiva) che può propagarsi fino ai diversi luoghi e momenti dell´uso. Nella storia del capitalismo industriale, queste attività sono state svolte in modi differenti, dando luogo, così, a regimi cognitivi differenti. Il fordismo, per affermare il suo modo di produrre, ha "inventato" la sua fabbrica della conoscenza, che rompeva con l´economia cognitiva del capitalismo liberale. Negli ultimi anni, esso ha ceduto il passo a regimi diversi, come quelli che hanno alimentato la crescita dei sistemi territoriali e del capitalismo comunicativo postfordista. Il libro segue il processo di cambiamento della fabbrica della conoscenza, segnalandone alternative e punti critici, offrendo, in tal modo, una guida teorica e pratica al knowledge management per il mondo di oggi, in cui sopravvivono archetipi ereditati dai successivi paradigmi della modernità.

Indice

Introduzione/ 1.Produzione di conoscenza a mezzo di conoscenza/La merce conoscenza/Tre drivers del valore: efficacia, moltiplicazione, appropriazione/ Efficacia: non è un dato, ma il risultato di un´interpretazione/Moltiplicazione: non è un dato ma il risultato di un processo di propagazione organizzata/Appropriazione: non è un dato, ma il risultato di una regolazione istituzionale/La fabbrica della conoscenza è una "fabbrica diffusa"/Riprodurre e innovare, allo stesso tempo/Il ciclo produttivo/ Framing: dalla conoscenza originale alla conoscenza connettiva/Codici e contesti/Strategie di condivisione/Strategie di codificazione/Mediatori della codificazione e mediatori della condivisione/ Quattro "lavorazioni" fondamentali/La conoscenza connettiva come sintesi di struttura, forma, flusso e relazione/Mediatori perfetti e imperfetti/ 2.Strutturazione della conoscenza/Categorie, cornici, absorptive capacity e altro/Dall´induzione alla "retroduzione"/Sei mediatori logici, sei tipi di strutture/I due assi della strutturazione/Le opzioni epistemologiche retrostanti/ 3.Virtualizzazione della conoscenza/Forme materiali e immateriali/I molti mediatori della virtualizzazione/Cultura ed estetica: i mediatori riproduttivi delle comunità locali e semantiche/La mediazione del corpo e dei suoi universali/Capacità personali e artefatti materiali/Simboli analogici e digitali/Dalla digitalizzazione alla virtual reality/Forme normative: standard, procedure e prescrizioni/ 4.Trasferimento della conoscenza/Un´onda che si propaga/Flussi virtuali e flussi material/Flussi virtuali: fine della continuità dello spazio e del tempo/Flussi materiali/Mediatori logistici nello spazio: persone, cose o bit/Uno spazio distributivo organizzato a quattro livelli: personale, locale, metropolitano e globale/Mediatori logistici nel tempo/ 5.Integrazione della filiera cognitiva/Dividere l´indivisibile/I costi di transazione non bastano/ ´Lintegrazione mediante interazione, intesa comunicativa e assunzione reciproca di responsabilità/Mediatori che integrano la filiera/Gli operatori della filiera: specialisti, sistemisti, connettori, meta-organizzatori/Diversi modelli di integrazione/ 6.Conoscenza ed economia/Il prodotto della "fabbrica": le quattro proprietà rilevanti della conoscenza connettiva/Il sentiero stretto dello sviluppo/Il punto di partenza: la produzione tradizionale (premoderna)/ 7.´Leconomia cognitiva del capitalismo liberale/Nuovi mediatori: energia meccanica e conoscenza astratta/I regolatori del primo paradigma: accumulazione del capitale e ampliamento dei mercati/La teoria del capitalismo liberale: la conoscenza rimossa/I classici: l´accumulazione del capitale sostituisce la propagazione delle conoscenze/La sintesi neoclassica: il perfezionamento dei mercati sostituisce la propagazione delle conoscenze/ 8.´Leconomia cognitiva del fordismo/Nuovi mediatori: gestione della complessità e conoscenza organizzativa/La fabbrica fordista: parcellizzazione e integrazione/I tre drivers nel paradigma fordista/ ´Lefficacia dell´organizzazione fordista/La propagazione nell´azienda fordista/Il controllo proprietario della conoscenza nel fordismo/Le institutions del paradigma fordista: regolazione del controllo, garanzia della domanda, negoziazione con i contropoteri/Teoria economica: incontri ravvicinati con la conoscenza/La matrice manageriale/La matrice economica/Problemi aperti/ 9.Transizione: capitale sociale e sistemi territoriali/Fordismo, addio/Nuovi mediatori: capitale sociale, interazione locale/Dal comando all´interazione/I drivers cognitivi del modello dell´impresa diffusa/Il segreto dell´impresa diffusa: cooperazione involontaria/La riscoperta del territorio nella teoria/Una nuova cornice epistemologica: l´evoluzionismo (imperfetto)/Oltre il Rubicone/ 10.´Leconomia cognitiva del capitalismo comunicativo/Nuovi mediatori: reti virtuali e condivisione di significati/Il nuovo tessuto connettivo: la rete dell´interazione comunicativa a distanza/Metabolizzare la complessità/Le reti come sistemi aperti e condivisi di relazione/Diverse specializzazioni nelle reti/I drivers cognitivi nel capitalismo comunicativo/Dalle reti locali alle reti traslocali/ 11.Conclusioni. La nuova alleanza: modernità, comunicazione, estetica/Una prospettiva: ridare senso alla moltiplicazione e alla rendita/Uomini Grigi corrono (ancora per quanto')/´Lasino di Buridano/ Alla ricerca del senso e dell´intensità delle esperienze/Il ritorno della conoscenza personale/ Cercare significati, assumere rischi, avere responsabilità/ Bibliografia.