Carocci editore - La gestione delle risorse umane

Password dimenticata?

Registrazione

La gestione delle risorse umane

Luca Solari

La gestione delle risorse umane

Dalle teorie alle persone

Edizione: 2004

Ristampa: 8^, 2013

Collana: Studi Superiori (618)

ISBN: 9788843032075

In breve

L’espressione "gestione delle risorse umane", ormai di utilizzo diffuso, accomuna ruoli e funzioni organizzative, strumenti, pratiche e comportamenti che hanno un impatto diretto sulle persone. I modelli di gestione delle risorse umane si propongono di individuare una relazione con le performance di un’organizzazione, ma la letteratura e i risultati delle ricerche disegnano un panorama frastagliato, alla ricerca di una teoria di riferimento e orientato alla legittimazione sia sul versante accademico, sia su quello delle imprese. Gestire le risorse umane significa confrontarsi con obiettivi diversi che si basano su complessi assunti di valore individuali e sociali, spesso impliciti. Le scelte di questa funzione aziendale riguardano, infatti, le modalità di organizzazione del lavoro considerate più efficienti, socialmente più accettabili e/o politicamente più vantaggiose. Si tratta quindi di criteri di decisione non facilmente articolabili in un unico quadro coerente, mutevoli nel tempo e caratterizzati talvolta da incompletezza, ambiguità e path dependence. Il volume è una raccolta ragionata della letteratura e delle ricerche empiriche più recenti, che, non trascurando il dibattito teorico, approfondisce anche le caratteristiche più tecniche e gestionali dei sistemi e delle pratiche di gestione delle risorse umane.

Indice

Premessa/ 1.Natura ed evoluzione della gestione delle risorse umane/Da dove viene la gestione delle risorse umane’/La direzione del personale e la gestione delle risorse umane/Prospettive teoriche e gestione delle risorse umane/ 2.La visione struttural-funzionalista: gli approcci manageriali/Il problema di una teoria/Lo Strategic Human Resource Management (SHRM)/Alcuni approfondimenti empirici/ 3.I modelli di gestione delle risorse umane/Relazioni industriali e sistemi di gestione delle risorse umane/La teoria delle relazioni di impiego e i sistemi di gestione delle risorse umane/I mercati interni del lavoro/I modelli di GRU/ 4.La gestione delle risorse umane in una visione sistemica/Il contesto/Gli obiettivi e le performance/Il contratto psicologico/Il comportamento organizzativo/ 5.Le pratiche di gestione delle risorse umane: i sistemi di flusso/La pianificazione/Il reclutamento e la selezione/La valutazione del potenziale e la carriera/La formazione e lo sviluppo/ 6.Le pratiche di gestione delle risorse umane: i sistemi di compensation/La valutazione delle posizioni/La valutazione delle prestazioni/Le politiche di compensation/ 7.L’altra faccia della medaglia: le interpretazioni critiche/In the eye of the beholder/Il malessere nel lavoro/La crisi dei modelli di ruolo della funzione di gestione delle risorse umane/Partecipazione, coinvolgimento e governance’/La responsabilità etica della gestione delle risorse umane/Oltre il velo: le critiche alla retorica del management/Le conseguenze nella pratica della gestione delle risorse umane/ Bibliografia.

Allegati

Il download degli allegati è disponibile agli utenti registrati che hanno fatto il login.