Elementi di filosofia dell'educazione
Edizione: 2006
Ristampa: 5^, 2011
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788843037285
- Pagine: 120
- Prezzo:€ 12,10
- Acquista
In breve
Il volume ha il duplice scopo di riflettere attorno allo statuto epistemologico della filosofia dell’educazione e di interpretarne gli itinerari e gli ambiti, le forme e le strutture. Attraverso un attento esame dell’identità e delle funzioni della filosofia dell’educazione, il testo affronta - in un’ottica analitica e critica - una serie di nodi centrali/cruciali nell’ambito del discorso pedagogico, così come esso viene a delinearsi nell’attuale fase storico-culturale: il compito della metateoria nel pedagogico, la custodia dell’anthropos, il ’circolo virtuoso’ tra teoria riflessiva e problemi educativi (aperti), il ruolo della filosofia dell’educazione per la formazione delle professionalità formative, il profilo e il contributo del decostruzionismo pedagogico.
Indice
Prefazione /Introduzione / Identità e funzione oggi/Dopo la metafisica/ L’identità attuale/Il regolatore dei discorsi della pedagogia/La forma e i problemi / La pedagogia e la sua struttura/ Alla ricerca degli ’universali’ o ’fondamentali’/ Oltre gli ’ismi’ filosofici/Problematizzazione, intenzionalità, progettualità/La ’pedagogia critica’ e l’anthropos / La custodia dell’anthropos/Definire l’uomo per coltivarlo/L’uomo e la sua definibilità/Dentro la storia, per l’integralità/La pedagogia contemporanea e l’uomo come costruzione-di-sé / Il ’circolo virtuoso’ fra teoria riflessiva e problemi educativi (aperti)/ Dalla ’contemplazione’ all’azione/La filosofia dell’educazione ’vive’ nei problemi: excursus/ La prospettiva critico-regolativa relativa a complessità, senso e riflessività/Quattro percorsi recenti e ancora attuali: Borghi, Bertin, Laporta, Massa / La filosofia dell’educazione e la formazione delle professionalità formative/Centrale e irrinunciabile/Pensare il ’tutto’ dell’educazione/ Pensare e agire secondo riflessività/Maestri, professori, educatori, pedagogisti e la filosofia dell’educazione / Postilla. Un modello attuale di filosofia dell’educazione: il decostruzionismo pedagogico. Il profilo e il contributo/ Il congegno teorico del decostruzionismo/ Il decostruzionismo come focus della filosofia dell’educazione/Un paradigma centrale in pedagogia/Alla ricerca degli impliciti pedagogici / Bibliografia / Indice dei nomi.