Carocci editore - Guida alla lingua cinese

Password dimenticata?

Registrazione

Guida alla lingua cinese

Magda Abbiati

Guida alla lingua cinese

Edizione: 2008

Ristampa: 12^, 2021

Collana: Quality paperbacks

ISBN: 9788843044511

In breve

Un volume concepito e scritto con il proposito di fornire al lettore non specialista una via d’accesso facilitata alla lingua cinese, offrendogli un quadro generale di riferimento. La trattazione è organizzata in forma di domande e risposte in modo da aiutare il lettore a focalizzare l’attenzione di volta in volta su temi - chiave specifici – spesso individuati tenendo conto delle curiosità più frequentemente espresse dai non addetti ai lavori –, affinché il disegno d’insieme possa emergere in modo naturale, senza richiedere al lettore un impegno particolarmente gravoso.

Indice

Premessa
1. Parlare in Cina
Si parla un’unica lingua in Cina?/Cosa si intende con lingua cinese?/A che famiglia linguistica appartiene il cinese?/Ci sono dialetti in Cina?/Quanti sono i dialetti cinesi?/Perché si parla di lingua cinese e non di lingue cinesi?/Esiste una lingua parlata da tutti i cinesi?/C’era in passato una lingua parlata da tutti?/Quali sono i suoni della lingua cinese?/Come sono i suoni della lingua cinese?/Cosa sono i toni?/I toni si mantengono sempre uguali?/La lingua standard è il dialetto di Pechino?/La pronunzia di oggi è uguale a quella di 1000, 2000, 3000 anni fa?/Il cinese ha sempre avuto i toni?/Come è possibile conoscere i suoni del passato?/ È vero che il cinese è una lingua monosillabica?/Che rapporto c’è tra sillabe, morfemi e parole?/Come si individuano le parole?/Come si formano le parole?/È difficile la grammatica cinese?/ Esistono singolare e plurale, maschile e femminile, tempi e persone?/Come si identificano le parole?/Come si compongono le frasi?/È molto diversa la lingua moderna da quella classica?/Come è avvenuto il passaggio dalla lingua classica alla lingua moderna?
2. Scrivere in Cina
La lingua cinese ha un alfabeto?/Che rapporto c’è tra caratteri cinesi, sillabe, morfemi e parole?/Quanti sono i caratteri cinesi?/ Come si scrivono i caratteri cinesi?/Quanti caratteri può conoscere un cinese?/Cosa sono gli ideogrammi?/ Quando è nata la scrittura in Cina?/Come è nata la scrittura in Cina?/I caratteri di oggi sono uguali a quelli di 1000, 2000, 3000 anni fa?/Cosa sono i caratteri semplificati?/Quali sono i pro e i contro della scrittura cinese?/È prevista in Cina l’adozione di un sistema di scrittura fonetico?/Perché Mao Zedong prima era chiamato Mao Tsetung?/Come si trova una parola su un dizionario?/Come si segnalava il suono dei caratteri nei tempi antichi?/Come erano ordinate un tempo le voci nei dizionari?/Perché la lingua cinese è considerata una delle più vecchie al mondo?/Come avvenne la separazione tra lingua scritta e lingua orale?/In passato in Cina è mai esistito uno stile scritto vernacolare?/Esistono oggi stili scritti vernacolari?/Quando è nata la lingua cinese moderna?/C’è differenza oggi tra lingua scritta e lingua orale?/Si usano segni di punteggiatura in cinese?/Il cinese antico ha ancora una sua diffusione?/Ci sono lingue che hanno influenzato la lingua cinese?/Come si rendono in cinese i termini di origine straniera?/ Come si scrivono i nomi occidentali in cinese?
3. Comunicare in Cina
Come ci si rivolge agli altri?/ Come si saluta?/Come si conversa?/Come si formula un invito e come lo si accetta?/Come si chiede un favore?/Come si offre e come si riceve un dono?/Come si ringrazia?/Come si fa un complimento e come si risponde ad esso?/Come si manifesta un disaccordo e come si muove una critica?/Come si esprime un augurio?/Come vengono espressi i sentimenti?/Di che cosa non si parla e cosa non si dice?/Quali norme governano le buone maniere e la comunicazione corretta?/Come parlano i colori?/Come parlano i numeri?
Successione dinastica e periodizzazione della lingua
Bibliografia essenziale.