Fare bene scuola
Un'impresa possibile?
Edizione: 2008
Collana: Tascabili Faber (93)
ISBN: 9788843047406
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 13,50
- Acquista
In breve
Il libro accompagna la sofferta navigazione del veliero/scuola costretto da sempre, nel nostro Paese, ad altalenanti stop-and-go ad ogni cambio di guida al Dicastero dell’istruzione. Il veliero ha il sogno di prendere la rotta che porta all’isola che ancora non c’è: la scuola delle Riforme, respingendo la logica della Riforma al singolare, che l’ha costretto a strappi violenti a ogni cambio di governo. Con quale bussola potrà sbarcare sull’isola di una scuola normale? Se i suoi punti cardinali saranno i valori pedagogici di una scuola democratica, laica, progressista, nonché i tre modelli didattici plauditi da molti Paesi europei: il nuovo indirizzo (scuola dell’infanzia), il tempo pieno (scuola primaria) e il tempo prolungato (scuola media).
Indice
Prefazione
1. La pedagogia
Emergenza educazione/Una pianta equatoriale/Se la cultura costa troppo, provate l’ignoranza/L’orologio dell’educazione/Due mesi per volare
2. I tramonti
Il Sessantotto, primavera della scuola/Quando insegnanti e genitori facevano girotondo/Il crepuscolo della parola/Cuccioli sregolati
3. La scuola
Quattro abiti da sera/Idee per una scuola laica/L’isola della speranza/La scuola della riforme/In altalena tra conoscenza e relazione/La scuola prima in Europa: l’Emilia-Romagna
4. Indicazioni per il curricolo
Una scuola possibile/Scuola dell’autonomia e qualità dell’istruzione/Tra luci e ombre/Intervista sulle Indicazioni
5. La didattica
L’ambiente primo libro di lettura/Tutti in piedi: entra la competenza/ Le ali larghe dell’interdisciplinarità/Le cifre più del laboratorio/Il contesto di apprendimento/ Maestri e professori all’università/La patente a punti dell’insegnante
Bibliografia