La governance del lifelong learning nelle istituzioni campane
Gli attori sociali e le azioni di sistema
a cura di: Giuseppe Luca De Luca Picione
Edizione: 2010
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (54)
ISBN: 9788843049844
- Pagine: 436
- Prezzo:€ 42,50
- Acquista
In breve
Il volume presenta i meccanismi ed i processi che hanno determinato l’agire sociale delle istituzioni campane nella definizione del Sistema integrato di istruzione e formazione permanente. Il ruolo degli attori sociali nella costruzione delle politiche per gli adulti nel nuovo welfare regionale viene analizzato sullo sfondo dei mutamenti e delle opportunità definite dall’Accordo Stato-Regioni del 2000 con il quale la Regione, le Province ed i Comuni sono chiamati a sviluppare, ciascuno nel proprio ambito di competenze, la massima integrazione degli interventi ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholder presenti nelle diverse aree di azione. La ricerca empirica attraverso la matrice dati e l’analisi statistica dei dati costruiti a partire dai progetti realizzati in questi anni di sperimentazione rappresentano l’universo dei corsisti come un grande archivio della domanda formativa, evidenziando i "funzionamenti" e le "capacitazioni" attivati in alcuni dei moduli formativi nei diversi ambiti territoriali.
Indice
Introduzione. Chi sono gli adulti: la definizione sociologica e il targeting delle politiche di Giuseppe Luca De Luca Picione
1. Cittadini e democrazia. Le politiche sociali per gli adulti nella società della conoscenza di Giuseppe Luca De Luca Picione
Verso la costruzione di un sistema integrato di lifelong learning in Campania/La misura 3.8 del POR Campania: la costruzione del datoe l’analisi quantitativa/L’incontro tra domanda e offerta di educazione degli adulti
2. La costruzione di modelli locali EDA: una ricerca-azione in Campania di Bruno Schettini, Filippo Toriello e Paolo Landri
Dalla ricerca SAPA-Regione Campania alla ricerca attualeL’importanza dei concetti per l’azione: l’idea di apprendimento non formale per una comune scacchiera di significato nell’EDA/Tra burocrazia e reti sociali: strategie di regolazione delle politiche di EDA nelle province campane
3. I comitati locali di educazione degli adulti di Luigia Melillo
Dalla “spinta" europea alla "svolta" italiana/Verso la creazione e l’incardinamento dei comitati EDA negli ambiti provinciali e comunali della Regione Campania/Due azioni funzionali a politiche di sviluppo individuale e sociale
4. Il ruolo del non formale tra formazione, cultura e lavoro. Un’indagine in progress nella Regione Campania di Antonia Cunti, Francesco Lo Presti e Fausta Sabatano
Lo sfondo teorico/L’impianto metodologico della ricerca/La decodifica e l’interpretazione dei risultati
5. Fabbisogni formativi e sviluppo locale di Tullio D’Aponte
Le analisi di contesto/La vocazione settoriale dell’occupazione/Le prospettive dell’occupazione a medio termine
Conclusioni. Lost in translation di Giuseppe Luca De Luca Picione
Postfazione di Rita Crisci
Appendice. Allegati statistici
Riferimenti bibliografici
Gli autori