Carocci editore - Estetica del performativo

Password dimenticata?

Registrazione

Estetica del performativo

Erika Fischer-Lichte

Estetica del performativo

Una teoria del teatro e dell’arte

Edizione: 2014

Ristampa: 1^, 2016

Collana: Studi Superiori (904)

ISBN: 9788843055968

In breve

Erika Fischer-Lichte sviluppa una nuova estetica, all’interno della quale viene teorizzato e messo in primo piano il potere trasformativo dello spettacolo. Nella determinazione del concetto di spettacolo, che è alla base del lavoro, possiedono un ruolo centrale la co-presenza corporea di attori e spettatori, l’unicità e la fugacità degli spettacoli, il carattere emergente dei significati e la peculiare esperienza estetica che queste stesse condizioni rendono possibile. Un’esperienza estetica che è in grado dunque di portare a una trasformazione, senza che ciò implichi una specifica modalità di trasformazione. L’estetica del performativo così elaborata apre prospettive assolutamente nuove per la riflessione teorica sull’arte.

Indice

Introduzione di Tancredi Gusman

1. Fondazione di un’estetica del performativo

2. Chiarificazioni concettuali

Il concetto di performativo/Il concetto di spettacolo

3. La co-presenza corporea di attori e spettatori

Scambio di ruoli/Comunità/Contatto/“Liveness”

4. La produzione performativa della materialità

Corporeità/Spazialità/Sonorità/Temporalità

5. L’emergenza del significato

Materialità, significante, significato/“Presenza” e “rappresentazione”/Significato ed effetto/Si possono comprendere gli spettacoli?

6. Lo spettacolo come evento

Autopoiesi ed emergenza/Il crollo delle opposizioni/Liminalità e trasformazione

7. La restituzione dell’incantesimo al mondo

Messinscena/Esperienza estetica/Vita e arte

Bibliografia

Indice dei nomi