Francesco Gazzillo, Francesca Ortu
Sigmund Freud
La costruzione di un sapere
Edizione: 2013
Ristampa: 6^, 2020
Collana: Frecce (156)
ISBN: 9788843056958
- Pagine: 384
- Prezzo:€ 28,50
- Acquista
In breve
Il volume ricostruisce con un approccio cronologico e tematico le origini e lo sviluppo delle ipotesi di Freud sul funzionamento psichico sano e patologico e sulle relazioni complesse tra mente, società e cultura. Partendo dagli studi sul sistema nervoso, sull’afasia e le paralisi cerebrali infantili e l’ipnosi, il testo descrive il modo in cui procedeva il pensiero del Freud ricercatore, terapeuta e studioso della psiche individuale e collettiva. Un saggio utile agli studenti di psicologia, ai professionisti della salute mentale e a chiunque sia interessato a conoscere le origini e l’evoluzione del pensiero freudiano e i concetti fondamentali della psicoanalisi.
Indice
Introduzione
Parte prima La nascita del modello psicoanalitico
1. La formazione scientifica di Freud
1876-82: l’istologia del sistema nervoso
Dall’istologia all’anatomia cerebrale e allo studio della mente
2. “Osare molto, sperare molto, lavorare molto”: l’episodio della cocaina
3. Verso l’indipendenza economica: la libera docenza
4. Freud neuropatologo: l’afasia e le paralisi cerebrali infantili
Sull’interpretazione delle afasie: uno studio critico
Le paralisi cerebrali infantili
5. L’isteria e le nevrosi: la lezione di Charcot
Il metodo anatomoclinico e la “medicina di laboratorio”
L’isteria, il trauma e l’ipnosi
La teoria di Pierre Janet: la tendenza alla dissociazione psichica, l’ipnosi e l’isteria
6. Freud: isteria, ipnotismo e suggestione
7. Verso una nuova teoria del funzionamento psichico
La collaborazione con Breuer: il metodo catartico e il trauma psichico
La tecnica catartica e il suo meccanismo d’azione
Le riflessioni teoriche di Breuer
8. Dalle innovazioni tecniche alla costruzione di una teoria generale delle nevrosi
Verso un nuovo metodo di psicoterapia: la tecnica della pressione della mano
Il conflitto tra affetti e intenzioni: la rimozione
Il trauma sessuale e la scissione della coscienza
L’analisi terapeutica, la resistenza e i disturbi del rapporto medico-paziente
9. Il metodo analitico di psicoterapia
Verso una teoria generale delle nevrosi
Il demone della psicologia: “dalla psicopatologia ad una psicologia normale”
Parte seconda Gli assi portanti della teoria di Freud
10. Dalla teoria dei traumi sessuali infantili alla scoperta della realtà psichica
11. L’interpretazione dei sogni e il primo modello dell’apparato psichico
Il metodo per l’interpretazione dei sogni
Fonti e funzioni dei sogni
Il lavoro onirico
La deformazione onirica
Alcune implicazioni dell’interpretazione dei sogni
Il primo modello dell’apparato psichico
12. La psicopatologia della vita quotidiana
13. Motti di spirito e umorismo: l’estetica freudiana
14. Lo sviluppo psicosessuale, dall’infanzia all’età adulta
Autoerotismo e fase orale
La fase sadico-anale e l’erotismo uretrale
La fase fallica
Il complesso edipico
La fase di latenza
Pubertà e adolescenza
15. Psicoanalisi dell’isteria e della nevrosi ossessiva: i casi clinici di Dora, del piccolo Hans e dell’“uomo dei topi”
Il caso di Dora: interpretazione dei sintomi isterici e centralità del transfert
Il caso del piccolo Hans e le teorie sessuali dei bambini
L’“uomo dei topi”: il senso dei sintomi ossessivi
16. Leonardo, Schreber, la tematizzazione del narcisismo e la teoria delle psicosi
Leonardo: la passione del sapere e il narcisismo
Il caso del presidente Schreber
Introduzione al narcisismo
17. Il caso dell’“uomo dei lupi”: la scena primaria e le fantasie primarie come organizzatori psichici
18. La sistematizzazione metapsicologica degli anni della Grande Guerra
I principi dell’accadere psichico
La teoria delle pulsioni
I sistemi psichici
La rimozione
Metapsicologia del sogno
19. Note sull’evoluzione della tecnica psicoanalitica di Freud
Il setting analitico
L’interpretazione e l’analisi delle resistenze
Il transfert
Il processo analitico
20. La comprensione psicoanalitica della depressione e i primi passi verso la riformulazione della metapsicologia
21. Un nuovo modello della mente e una nuova teoria delle pulsioni
Al di là del principio di piacere
L’Io e l’Es
Il problema economico del masochismo
Feticismo, scissione dell’Io e rinnegamento
22. La seconda teoria dell’angoscia
23. Costruzioni in analisi e Analisi terminabile e interminabile: il testamento del clinico Freud
Costruzioni in analisi
Analisi terminabile e interminabile
Parte terza Freud e la civiltà
24. La civiltà, le sue funzioni, le sue origini e il suo prezzo
25. Arte, religione e scienza: il tornaconto delle nostre rinunce
26. Il processo di incivilimento come percorso naturale di sviluppo dell’umanità
27. Note sulla psicologia delle folle e sui sistemi religiosi
Conclusioni. Il destino delle idee di Freud nella psicoanalisi contemporanea
Note
Bibliografia
Indice analitico