Carocci editore - L'informazione nelle politiche sociali

Password dimenticata?

Registrazione

L'informazione nelle politiche sociali

Sandro Busso

L'informazione nelle politiche sociali

Modelli teorici, processi di legittimazione e dinamiche organizzative

Edizione: 2011

Collana: Biblioteca di testi e studi (626)

ISBN: 9788843057528

In breve

L’attuale dibattito sulle politiche sociali, e in generale sulle politiche pubbliche, è profondamente influenzato dagli ideali di efficienza, razionalità ed eccellenza che sono alla base della visione tecnocratica. In questo modello il valore del coinvolgimento dei saperi esperti e, soprattutto, quello della disponibilità di informazione sono spesso dati per scontati. Ma quale rapporto si stabilisce tra la crescente legittimazione di cui l’informazione gode nelle retoriche, nella normativa e in parte della letteratura, e le dinamiche organizzative con cui finisce inevitabilmente per scontrarsi? Quali ostacoli incontra la realizzazione di strumenti per la raccolta, la gestione e l’uso dell’informazione? Cosa succede quando un modello teorico, quale ad esempio quello italiano del Sistema Informativo dei Servizi Sociali, viene calato in realtà organizzative complesse? Quali dinamiche e quali tensioni si innescano? A partire da uno studio di caso, il libro propone una riflessione su due livelli. Il primo riguarda l’analisi dei processi di raccolta e gestione dell’informazione nell’ambito delle politiche sociali, il secondo, più generale, il rapporto tra informazione, decisione e politiche. Il filo conduttore è la tensione che si genera tra modelli astratti e fortemente legittimati, e le dinamiche e gli assetti organizzativi che caratterizzano i contesti in cui essi sono calati.

Indice

Ringraziamenti
Introduzione. L’informazione nei processi decisionali come
strumento e simbolo
1. Considerazioni preliminari sul rapporto tra informazione e decisione
1. La natura dell’informazione: dalla ricerca al senso comune
2. La raccolta e l’uso dell’informazione: costi e risorse necessarie
3. Funzioni dell’informazione e fasi del processo decisionale
4. Informazione e modelli decisionali
5. Informazione, politiche sociali e ricerca empirica
1. L’informazione nelle politiche sociali: dal modello dell’evidence based practice al caso del SISS
Evidence based practice: il modello teorico/Pro e contro l’evidence based practice: i principali temi del
dibattito/Informazione e pratiche professionali in ambito sociale/L’informazione nel modello italiano del Sistema Informativo dei Servizi Sociali/Obiettivi e finalità dell’informazione nel modello italiano/Attori e architettura del Sistema Informativo dei Servizi Sociali
2. Dalla teoria alla prassi: le interazioni con i contesti organizzativi
Eterogeneità e frammentazione dell’informazione nel panorama nazionale. Storia di una implementazione difficile/La cultura del dato e il knowledge deficit model/Il rapporto tra informazione e organizzazioni/La condivisione dell’informazione e i sistemi informativi inter organizzativi/L’informazione situata: introduzione allo studio di caso
3. Contesti attivi e campi organizzativi: struttura, attori e cultura delle politiche sociali
Campi organizzativi locali e processi di strutturazione/Attori collettivi e aspetti relazionali/Reti tra gli attori individuali e dinamiche di autorità, potere e leadership/Processi di istituzionalizzazione e funzione normativa della cultura del campo
4. Il processo di costruzione del sistema informativo sociale: dinamiche intra-organizzative
Eterogeneità dei contesti locali e debolezza delle dinamiche isomorfiche/Rappresentazioni dei sistemi informativi e valutazioni di impatto: le credenze degli attori/I desideri degli attori tra interessi individuali e organizzativi/Gli atteggiamenti nei confronti del SISS: una possibile tipologia/Effetti di contesto e vincoli di opportunità/La partecipazione degli attori e gli esiti del processo attraverso il modello DBO
5. La dimensione inter-organizzativa: condividere l’informazione a livello regionale
Attori individuali e collettivi coinvolti nel processo/L’orientamento degli attori: i desideri e le credenze a livello
inter-organizzativo/I vincoli di contesto e il rapporto tra opportunità e orientamenti/Analogie e differenze con i modelli a livello intra-organizzativo/Un sistema "regionale" o un sistema "della Regione"? Considerazioni
conclusive sugli esiti del processo
Conclusioni. Informazione, logiche organizzative e processi
di governance
1. L’informazione tra modello burocratico e modello della governance
2. Informazione, razionalità e legittimazione
3. Informazione, trasparenza e potere
4. Informazione e processi di localizzazione delle politiche sociali
5. Informazione, impegni anonimi e impegni personali
6. Informazione, inclusione ed esclusione
7. Un nesso sottovalutato: informazione e politica
8. Scenari possibili nel rapporto tra informazione e decisione
Appendice metodologica
Bibliografia