La sicurezza organizzativa
Un'etnografia in sala operatoria
Edizione: 2011
Collana: Biblioteca di testi e studi (627)
ISBN: 9788843057535
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 16,00
- Acquista
In breve
Il tema della sicurezza in sanità ricopre oggi uno spazio sempremaggiore, sia per via delle conseguenze che gli errori in ambito ospedaliero possono avere a livello del singolo individuo, sia per i costi sociali che queste comportano. Da anni, diverse ricerche indicano come si possano produrre errori di varia natura, ma anche come a monte vi siano spesso dinamiche di carattere organizzativo legate alla progettazione dei processi di lavoro. Prendendo le mosse dall’osservazione in situ del lavoro quotidiano in uno dei luoghi in cui più frequentemente si verificano criticità e dove maggiori sono le ripercussioni di tali criticità per operatori e pazienti, ovvero la sala operatoria, il volume indaga i diversi elementi sociali ed organizzativi che possono costituirsi quali elementi critici: la comunicazione, le specifiche expertises professionali, la familiarità nell’uso delle tecnologie a disposizione, i tempi e gli spazi in cui hanno luogo le attività, le modalità di gestione dell’équipe. Il libro mostra come lo "spazio della sicurezza" prenda forma proprio all’intersezione tra questi diversi elementi; come tale spazio si configuri in termini "elastici", in relazione agli attori coinvolti ed alla specifica pratica lavorativa; e come, proprio perché elastico, è possibile che in tale spazio s’innestino lo sguardo sociologico e l’azione organizzativa.
Indice
Introduzione
1. Sicurezza organizzativa e pratiche lavorative
Sicurezza organizzativa e cultura della sicurezza/Interprofessionalità, apprendimento e sicurezza/Sensemaking, comunicazione e sicurezza/Artefatti tecnologici, oggetti tecnici e sicurezza organizzativa/Dallo studio della sicurezza alle pratiche lavorative
2. Guardare da vicino: indagare la sicurezza come pratica di lavoro quotidiano
L’etnografia organizzativa/Zoomare il campo: l’intervista semistrutturata, l’intervista "al sosia" e l’analisi di processo/Lo shadowing: fare da ombra alla sicurezza/I focus group/"Entrare" in un’etnografia organizzativa: brevi istruzioni per l’uso/Un intervento chirurgico: l’ordinarietà del lavoro/Un intervento chirurgico: tra comunicazione, tecnologie e visioni professionali
3. Le tecnologie della sicurezza: tra oggetti tecnici e infrastrutture
I dispositivi di sicurezza individuale/Strumenti, tecnologie e infrastrutture della sicurezza/Quando il lavoro umano supporta il funzionamento delle tecnologie/Tecnologie, spazi e traiettorie del lavoro quotidiano
4. Quando la sicurezza è comunicazione: il linguaggio quotidiano della sicurezza
Pratiche di comunicazione istituzionale: tra oggetti tecnici, routine di lavoro ed espressioni tacite/Pratiche di comunicazione ordinaria: stereotipia di genere, clima di lavoro e sicurezza/La comunicazione mimetica: il linguaggio quotidiano della sicurezza
5. La sicurezza come competenza organizzativa e visione professionale
Logiche e visioni professionali/Expertise professionale e sicurezza organizzativa/Il potere della sicurezza e la sicurezza del potere
Conclusioni
Bibliografia