Indice
Introduzione di Raffaella Baritono e Elisabetta Vezzosi
1. Solitudine americana di Federico Romero
L’ebbrezza della sommità
"Potenza indispensabile"
Il diktat conservatore: "o con noi o contro di noi"
Rottura... e fallimento
L’autoisolamento dell’eccezionalismo
2. La retorica della liberta da George W. Bush a Barack Obama di Marilyn Young
Passaggi di significato
L’esportazione di democrazia e liberta
La liberta di Obama
3. Guerra! Religione e nazione nell’America contemporanea di Tiziano Bonazzi
L’America e la liberta
Il Cristo di ognuno, la libertà dei singoli e la nazione
L’America e una favola che ha finito per diventar vera
Fra realismo politico e nazionalismo: il righteous empire e la giustizia
4. Riprendersi l’America: il patriottismo americano dopo l’11 settembre di Arnaldo Testi
Sondaggi
Take Back America: il patriottismo progressista
Take Back America: il nuovo patriottismo conservatore
La struttura del discorso patriottico
5. Da "unica tradizione" a "L-word". La strana morte del liberalismo americano di Marco Mariano
L’età dell’oro dell’America liberal
Il paradosso contemporaneo
Le ragioni della "strana morte": dal crollo del muro di Berlino all’11 settembre
Le ragioni della "strana morte": dopo l’11 settembre
6. La politica estera prima e dopo l’11 settembre di Mario Del Pero
La fine della Guerra fredda e le contraddizioni dell’egemonia statunitense
L’11 settembre e il momento unilaterale
Il fallimento iracheno e la crisi dell’egemonia americana
7. La democrazia americana in un mondo post-americano di Sergio Fabbrini
Premessa
Il mondo post-americano
Polarizzazione politica e governo diviso
Il rafforzamento dei partiti
Polarizzazione senza basi elettorali
Conclusione
8. La comunicazione politica di Fabrizio Tonello e Marco Morini
Tendenze strutturali
La televisione resta il mezzo dominante
Il ruolo di internet dopo il 2001
Le spese elettorali
9. Un nuovo protagonismo delle donne? Dall’Anno delle Donne al Tea Party Movement di Raffaella Baritono
Un decennio cruciale: gli anni novanta
11 settembre: la retorica della sicurezza
Elezioni 2008: una crepa nel soffitto di cristallo
10. Una nuova Gilded Age? Grande impresa e democrazia negli Stati Uniti contemporanei di Ferdinando Fasce
La prima età dorata
Una svolta epocale?
La tribù delle talpe
11. Ancora sospesa tra dominio e declino. L’economia statunitense all’inizio del XXI secolo di Duccio Basosi
Introduzione
Declinisti e antideclinisti
I "ruggenti" anni novanta
Dagli equivoci del 2001 alla grande recessione del 2007
Tra cambiamento e continuità
Considerazioni conclusive
12. La sostenibilità ambientale: interessi economico-politici e diritti dei cittadini di Dolores Greenberg
Sviluppo sostenibile: realtà e retorica
L’11 settembre e la geopolitica dello sviluppo sostenibile
La vita in equilibrio
Conclusioni
13. Le riforme sanitarie di Clinton e Obama: precedenti storici, diritti sociali e linguaggi pubblici di Maurizio Vaudagna
Origini e significato del diritto sociale di cittadinanza
Cittadinanza sociale e diritti umani negli Stati Uniti
La critica all’interdipendenza delle liberta e dei diritti umani
Il contesto delle riforme sanitarie tra Clinton e Obama
Il linguaggio pubblico delle riforme sanitarie di Clinton e Obama
Conclusione
14. Il mito degli Stati Uniti post-razziali di Elisabetta Vezzosi
Un paese post-razziale?
La povertà afroamericana e le "responsabilità" della famiglia
Le afroamericane tra stereotipi e realtà
Il "silenzio" di Obama
Conclusioni
15. Sigillare la frontiera: immigrazione, sicurezza e integrazione di Stefano Luconi
Una storia che si ripete
I prodromi degli anni novanta
Le conseguenze dell’11 settembre
L’immigrazione illegale
Una connotazione longeva
16. Non è un paese per vecchi: identità, paura e futuro nella cultura statunitense contemporanea di Daniele Fiorentino
Le paure degli americani
Raccontare il disastro
Il villaggio non e più globale
Le frontiere della generazione di internet
Bibliografia
Indice dei nomi
Le autrici e gli autori