Politiche per uno sviluppo umano sostenibile
a cura di: Enrica Chiappero-Martinetti
Edizione: 2011
Collana: Biblioteca di testi e studi (696)
ISBN: 9788843060443
- Pagine: 380
- Prezzo:€ 35,00
- Acquista
In breve
Il volume propone una rilettura delle politiche di sviluppo locale e di cooperazione decentrata fondata sull’approccio allo sviluppo umano, a vent’anni dalla sua prima formulazione proposta dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). L’intento è quello di offrire spunti di riflessione sulle politiche di sviluppo umano e strumenti operativi che consentano agli amministratori locali e ai decisori pubblici di mettere in atto questo tipo di politiche. Il testo è strutturato in tre parti principali. La prima parte, di carattere generale, ripercorre la storia degli ultimi venti anni di sviluppo umano, ne delinea i principi fondamentali e ne evidenzia i punti di forza e di debolezza. La seconda parte sviluppa una riflessione sia teorica che operativa sulla declinazione dell’approccio allo sviluppo umano nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche locali, con particolare attenzione ai bilanci di genere. La terza parte esamina le implicazioni dell’approccio allo sviluppo umano sulle politiche di cooperazione decentrata e la loro influenza reciproca. Il testo si chiude con alcuni suggerimenti sulle possibili politiche di sviluppo umano che potrebbero essere intraprese nel nostro Paese ed è integrato da interviste e dalla descrizione di casi studio. Il volume è rivolto a chi è interessato, sia accademicamente sia professionalmente, alle tematiche di sviluppo, ai decisori pubblici e a chi opera nelmondo della cooperazione.
Indice
Presentazione di Caterina Marchioro, Stefania Magi e Lisa Sacchini
Prefazione di Khalid Malik
Introduzione di Enrica Chiappero-Martinetti
Parte prima
Lo sviluppo umano: concetti e misure
1. Alle radici dell’approccio allo sviluppo umano di Enrica Chiappero-Martinetti
Il contesto di riferimento: sviluppo, povertà e disuguaglianze negli anni Novanta/Il significato di sviluppo: l’evoluzione di un concetto/L’approccio allo sviluppo umano e le sue radici teoriche/BOX 1.2. La trincea del PIL. Andrea Semplici intervista Enrico Giovannini
2. Due decenni di sviluppo umano di Enrica Chiappero-Martinetti
Introduzione/I Rapporti sullo sviluppo umano: 1990-2009/Gli indici dello sviluppo umano/BOX 2.1. Oltre l’Indice di sviluppo umano: l’etica della bellezza come strumento di miglioramento dell’esistenza. Andrea Semplici/I trend dello sviluppo umano negli ultimi vent’anni
3. Verso nuovi concetti e nuove misure di progresso e sviluppo umano di Enrica Chiappero-Martinetti
Il contesto di riferimento vent’anni dopo: sviluppo, povertà e disuguaglianze nel 2010/Lo stato dell’arte del dibattito in tema di progresso e sviluppo umano /BOX 3.1. Obiettivi, target e indicatori del millennio/Il Rapporto sullo sviluppo umano 2010: stessa visione, nuove misure/Una nuova fase per la misurazione dello sviluppo
umano: le innovazioni sugli indici/Lo sviluppo umano: la situazione attuale
Parte seconda
Lo sviluppo umano: le politiche locali
4. L’approccio allo sviluppo umano come ispirazione per le politiche pubbliche di Barbara Benedetti, Anna Maccagnan e Antonella Picchio
Introduzione / Una diversa visione dell’individuo e della società: quali conseguenze per le politiche?/Sviluppo umano e analisi del contesto per il disegno delle politiche pubbliche/Partecipazione e cittadinanza attiva
5. Politiche ed esperienze di sviluppo umano locale: i bilanci di genere di Francesca Corrado
Introduzione/I bilanci pubblici e la rendicontazione sociale/Elementi distintivi del bilancio di genere basato sull’approccio allo sviluppo umano: concetti e strumenti/Le fasi di costruzione/Il bilancio di genere basato sull’approccio allo sviluppo umano: il punto di vista dei funzionari degli enti locali
Parte terza
Lo sviluppo umano: la cooperazione decentrata
6. La cooperazione decentrata: una "micro" politica in evoluzione di Andrea Stocchiero
Introduzione/L’evoluzione della cooperazione decentrata e i suoi principali attori/Le amministrazioni regionali e locali/Dalla cooperazione decentrata alla paradiplomazia/Il rapporto con la cooperazione italiana/BOX 6.1. L’importanza delle parole: «Valgono più dei fatti». Andrea Semplici intervista Michele Nardelli
7. Cooperazione decentrata e sviluppo umano: valori e principi, voci e narrative di Andrea Stocchiero e Raffaella Coletti
Introduzione/Definizioni e concetti della cooperazione decentrata in rapporto allo sviluppo umano/Sviluppo umano, cooperazione decentrata, cooperazione territoriale: uno sguardo alle narrative/ BOX 7.1. Il mondo dei ricchi. L’universo dei poveri. Andrea Semplici intervista Maria Pace Ottieri
8. Esperienze concrete tra sviluppo umano e cooperazione decentrata di Costanza Pagnini
Introduzione/BOX 8.1. I PDHL (Programmi di sviluppo umano a livello locale)/Lo sviluppo umano nelle pratiche di cooperazione decentrata: una proposta di metodo e di lettura/Un primo caso di studio: la cooperazione decentrata per lo sviluppo del settore privato/Un secondo caso di studio: la cooperazione decentrata per la pianificazione sociale nei paesi dell’area balcanica/BOX 8.3. Sperimentazione di un sistema regionale di cooperazione: l’accordo quadro di programma/Un terzo caso di studio: la cooperazione decentrata per lo sviluppo locale e la gestione delle aree protette/Conclusioni/Conclusioni
9. Lo sviluppo umano: quali ulteriori spazi di azione per le politiche pubbliche? di Enrica Chiappero-Martinetti
Introduzione/Dal Rapporto sullo sviluppo umano 2010: politiche mirate, target specifici e attenzione al contesto/Dal Rapporto sullo sviluppo umano 2011: equità e sostenibilità/Dall’esperienza dei rapporti nazionali sullo sviluppo umano/Dall’esperienza britannica della Equality and Human Rights Commission/Dal progetto UmanamEnte: l’esperienza dei dossier/Alcune riflessioni conclusive: partecipazione e sviluppo Umano/BOX 9.1. Da Korogocho al rione Sanità: «Abbiamo bisogno di un’utopia globale». Andrea Semplici intervista padre Alex Zanotelli
Bibliografia
Sitografia
Gli autori
Approfondimenti on line