Carocci editore - Gheddafi

Password dimenticata?

Registrazione

Gheddafi

Massimiliano Cricco, Federico Cresti

Gheddafi

I volti del potere

Edizione: 2011

Collana: Sfere (65)

ISBN: 9788843060863

In breve

L’erede di Nasser alla disperata ricerca dell’unità araba… il rivoluzionario del socialismo islamico… l’"oppositore su scala mondiale"… l’avanguardia della liberazione dell’Africa dai suoi padroni… l’interprete eretico del messaggio coranico… il sostenitore del terrorismo "ideologico" dei cosiddetti movimenti di liberazione nazionale… l’oppressore, infine, di quel popolo libico di cui si è sempre dichiarato guida e difensore… Qual è il vero volto di Mu‘ammar Gheddafi?
Il libro – che esce mentre in Libia è in atto una guerra dall’esito incerto – ripercorre sinteticamente la vita del leader arabo da quarant’anni al potere e ne racconta le ambiguità, le "amicizie", i ricatti, gli eccessi, focalizzando l’attenzione sui rapporti e sugli interessi economici che hanno legato e continuano a legare il dittatore libico al nostro paese.

Indice

Introduzione
Sigle e abbreviazioni
Nota sulla trascrizione dei nomi
1. Gheddafi: tra mito e realtà
Infanzia e giovinezza
Nasser: l’esempio di un "eroe" del mondo arabo
La carriera militare e la nascita del movimento degli Ufficiali liberi
2. Il leader della rivoluzione
Il colpo di stato degli Ufficiali liberi
Gheddafi e le reazioni delle potenze occidentali al colpo di stato
Liberarsi del nemico: l’evacuazione delle basi americane e britanniche
La nuova politica petrolifera di Gheddafi
Gheddafi e gli italiani negli anni settanta: nemici storici ma alleati strategici
3. Dalla fondazione della Grande Jamahiriyya alle accuse di terrorismo internazionale
Gheddafi filosofo della "terza via": Il libro verde
Il terzo cerchio diventa il primo: Gheddafi, l’islam e i gruppi di opposizione
L’arsenale di Gheddafi
Gheddafi tra nazionalismo arabo e terrorismo
Il braccio di ferro tra Gheddafi e Reagan e il bombardamento di Tripoli e Bengasi
La strage di Lockerbie e l’isolamento internazionale della Libia
4. La rinascita di un leader
Il progetto del Grande fiume artificiale e l’acqua del deserto
La rinuncia alle armi di distruzione di massa e la condanna del terrorismo
Il rilancio economico e i rapporti con USA e Unione Europea
Un "amico" ritrovato, tra molte polemiche: il trattato di amicizia italo-libico del 2008
Gheddafi e i gruppi di opposizione islamistica negli anni novanta e duemila
Un nuovo leader per l’Africa? Gheddafi: dall’Unione Araba all’Unione Africana
Il "clan" Gheddafi: vita mondana ed eccessi dei rampolli del colonnello
Conclusioni
Note
Bibliografia
Indice dei nomi

Recensioni

, Internazionale, 28-04-2011

La vita di Gheddafi, le ambiguità, le amicizie, i ricatti, gli eccessi con particolare attenzione agli interessi economici che hanno legato e legano il dittatore libico al nostro paese.

Francesco Prestopino, Italiani d'Africa, 01-07-2011
È uno dei numerosi saggi editi in concomitanza con la ribellione del popolo libico al Rais ancora sulla scena a quattro mesi dall’inizio della rivolta. Il libro è scritto da Massimiliano Cricco, docente di Scienze Politiche all’Università di Urbino - che ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla storia della Libia - e da Federico Cresti, direttore del “Centro per gli studi sul mondo islamico contemporaneo” dell’Università di Catania. Una particolarità davvero interessante per molti dei nostri lettori è la “Nota sulla trascrizione dei nomi” che compare all’inizio del volume. La traslitterazione in effetti è tutt’altro che semplice e ne abbiamo avuto prova sentendo storpiare da giornalisti e politici intervistati nomi di città e di persone a noi familiari, resi irriconoscibili da differenti pronunce: Zawia, Zliten, Tagiura, Zuara, Homs, Sebha. Il libro ripercorre la storia di quarant’anni di potere partendo dalla nascita del Colonnello, venuto al mondo “italo-libico” nella “quarta provincia dell’impero”. Sono riportate molte testimonianze secondo le quali Gheddafi è “eccezionalmente intelligente, coraggioso, sobrio ai limiti dell’ascetismo e profondamente religioso”. Resta da capire come queste qualità, unite peraltro ad un aspetto atletico, si siano rapidamente evolute trasformandolo in dittatore sanguinario, clownesco maestro di bungabunga, oppressore del suo popolo e predatore delle ricchezze del Paese. Il libro ripercorre e analizza i più importanti episodi del governo del Rais. La parte più interessante riguarda l’analisi del Trattato del 2008; in particolare colpisce un episodio: nel 2009, durante le celebrazioni del quarantennale della rivoluzione, Gheddafi, aveva esortato il Presidente algerino a seguire il suo esempio: costringere le ex potenze coloniali ad indennizzare i popoli già sottoposti al dominio. Forse si tratta di una valutazione semplicistica ma, caso strano, poco più di un anno dopo è la Francia a guidare la rivolta dell’Occidente contro il Colonnello!
Annalisa Terranova, Secolo d'Italia, 11-09-2011

Il rivoluzionario del socialismo islamico, l’"oppositore su scala mondiale", il sostenitore del terrorismo "ideologico" dei cosiddetti movimenti di liberazione nazionale, l’oppressore, infine, di quel popolo libico di cui si è sempre dichiarato guida e difensore. Qual è il vero volto di Mu’ammar Gheddafi? Il libro ripercorre sinteticamente la vita del leader arabo da quarantanni al potere e ne racconta le ambiguità.