Manlio Iofrida, Diego Melegari
Foucault
Edizione: 2017
Ristampa: 1^, 2018
Collana: Pensatori (43)
ISBN: 9788843062690
- Pagine: 336
- Prezzo:€ 24,00
- Acquista
In breve
Il volume presenta un’ampia e sistematica analisi dell’opera di Michel Foucault e tiene conto del gran numero di inediti che dal 1984 a oggi sono stati via via pubblicati: in questo senso, si tratta delle più completa ricostruzione complessiva del pensiero del filosofo francese disponibile, che può valere sia come un’introduzione che come approfondimento scientifico e storico-filosofico delle sue più importanti tematiche.
Indice
Abbreviazioni
1. Anni Cinquanta: giovinezza e primi studi
Tra filosofia e psicologia / Char, Blanchot, Bataille: il surrealismo e la rivoluzione
2. La Storia della follia nell’età classica e l’Introduzione all’Antropologia dal punto di vista pragmatico di Kant
Una rivoluzione interiore / Sotto il grande sole della ricerca nicciana / Ossatura di Storia della follia / Il “grande internamento” / La “trascendenza del delirio” e l’elogio del male / La nascita del manicomio / Il cerchio antropologico / Qualche conclusione sul significato di Storia della follia / L’Introduzione all’Antropologia dal punto di vista pragmatico di Kant
3. L’irruzione dello spazio
Nel cuore dei “trenta gloriosi” / Dire e vedere: Nascita della clinica fra lo strutturalismo e Merleau-Ponty / Una nuova letteratura e un nuovo sapere: il pensiero che parla, la parola che pensa, lo spazio
4. Neocapitalismo e scienze umane: Le parole e le cose
Epistemologia e neocapitalismo / Le tre epoche / Le scienze umane e l’essere del linguaggio / Dopo Le parole e le cose / Michel Foucault, l’impegno politico, il ’68
5. L’archeologia del sapere di Luca Paltrinieri
Dall’archeologia alla genealogia / Storia del pensiero e archeologia / Il problema dell’empirico e del trascendentale: l’enunciato e l’archivio / La prima indagine sulla sessualità / La verità. Un oggetto archeologico
6. Un Foucault della volontà
Il congedo da Heidegger: la Lezione su Nietzsche del 1971 / L’evento come fatto e la giustizia come apparato / Una genealogia del soggetto moderno: penalità e capitalismo / Il corpo a corpo tra genealogia e storia / Seconda genealogia del soggetto moderno: potere / psichiatrico e disciplinamento
7. La positività del potere: dalla microfisica alla biopolitica
Sorvegliare e punire: la prigione dappertutto / Oltre la trasgressione letteraria / Gli “anormali”: centralità di un sapere grottesco / Il sesso senza legge, il potere senza re
8. Nulla è cattivo, tutto è pericoloso: governamentalità e critica
Engagement senza rivoluzione: la sollevazione in Iran / Lo Stato come effetto: biopolitica e governamentalità / Così liberi, così governabili: la sfida del neoliberalismo / Un’altra storia della verità: dire di sé / “Annali franco-tedeschi”: i testi di Foucault sull’Illuminismo
9. Fra scontro dialogico con gli altri e rivolta: gli ultimi due corsi sulla parresia
Il governo di sé e degli altri (1983) / Il coraggio della verità (1984)
10. Il secondo e terzo volume della Storia della sessualità
L’uso dei piaceri / La cura di sé / Cura di sé, piacere e desiderio: la percezione medica del mondo / I temi etico-politici: matrimonio e grazia
Considerazioni conclusive: un percorso interrotto?
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
Indice dei nomi