La fiducia nella crisi globale
L’attualità del pensiero sociale keynesiano
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (754)
ISBN: 9788843062959
- Pagine: 124
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
Perché la fiducia crolla nei momenti di crisi? E quando diventa, invece, elemento propulsore di crescita generando valore? Il volume offre un’analisi delle dinamiche fiduciarie interpretando in chiave sociologica il pensiero di John Maynard Keynes, il primo economista a comprendere appieno la portata della leva-fiducia. In un contesto tecno-socio-economico complesso quale quella della crisi finanziaria avviatasi nel 2007, il concetto originale di economia della fiducia spiega la creazione di valore attraverso l’operare spontaneo della fiducia quale dinamica sostitutiva del sistema istituzionale di garanzia e controllo. Proprio la carenza di tale sistema ha infatti costituito il terreno ideale per la crescita dell’economia nominale: un’economia che falsa la percezione del reale, allarga i divari economici e sociali, squilibra i rapporti tra rischio e ricchezza nella società globale, dissolve i vincoli di responsabilità; in tale modo la fiducia favorisce il richiamo dei “nuovi poteri” forti, come, ad esempio, le società di hedge funds, le agenzie di rating, le banche d’affari. In questo contesto, solo politiche mirate di economia della fiducia possono incanalare l’effetto “riserva di valore” generato dalla fiducia stessa verso intenti di positiva costruzione di capitale sociale, sempre in considerazione dell’aspetto irrazionale dell’agire umano così come individuato in maniera rivoluzionaria da JohnMaynard Keynes
Indice
Prefazione. La fiducia ripassa da Keynes di Renato Fontana
Introduzione
1. Complessità
Keynes “economista della complessità”/Comprendere l’ambiente/Nominale vs. reale
2. Fiducia
Razionalità classica e irrazionalità keynesiana/Gli elementi della fiducia/L’affidarsi, il confidare, l’affidarsi razionale/Il ruolo delle emozioni/La fiducia nei sistemi sociali
3. Valore
L’economia della fiducia nella crisi globale/Incertezza/Irrazionalità/Speculazione/Complessità/Narrazioni
4. Sviluppo
Crescita e sviluppo/Redistribuzione, equità, fiducia/La civilizzazione keynesiana
Conclusioni. L’economia della fiducia crea valore
1. Sicurezza per creare sviluppo
2. Sostenere la fiducia tra individuo e istituzioni
3. Garantire l’equità
4. Narrazioni positive
5. Senso di responsabilità
Bibliografia