Fondamenti di politica economica
Quinta edizione
Edizione: 2011
Ristampa: 5^, 2020
Collana: Manuali universitari
ISBN: 9788843063246
- Pagine: 752
- Prezzo:€ 59,00
- Acquista
In breve
Indice
Premessa
1. Introduzione
La Politica economica/Realtà economica e preferenze sociali/Piano del lavoro e partizione della disciplina/In questo capitolo
Parte prima. La definizione delle preferenze sociali
2. Preferenze individuali e preferenze sociali
L’Economia del benessere/La costruzione di un ordinamento sociale/Le“informazioni” sulle soddisfazioni degli individui e sui confronti interpersonali/In questo capitolo
3. Il criterio paretiano e la “Nuova economia del benessere”
L’aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto/Le limitazioni del criterio paretiano e i tentativi di superarle: la Nuova economia del benessere/Il principio di indennizzo/Il doppio criterio di Scitovsky/Arrow e il teorema di impossibilità/La teoria delle votazioni/Appendice. Una dimostrazione analitica delle condizioni di efficienza paretiana/In questo capitolo
4. “Teorie della giustizia”, funzione del benessere e ottimo sociale
L’esigenza di una “teoria della giustizia”/Confronti interpersonali, criteri di giustizia, funzioni del benessere sociale/La scelta dell’ottimo sociale/L’utilitarismo di Pigou/La teoria della giustizia di Rawls/Criteri di giustizia non welfaristi
Parte seconda. Scelte sociali, Stato e mercato
5. Preferenze sociali e istituzioni
Il ruolo del mercato e dello Stato/I teoremi fondamentali dell’Economia del benessere/Il primo teorema fondamentale/Il secondo teorema fondamentale/Estensione dei teoremi/Il primo teorema come precisazione (dei limiti) della “mano invisibile”/I limiti nella teoria utilizzata/Mercato e azione pubblica alla luce del secondo teorema/In questo capitolo
6. I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici della realtà
Introduzione/La concorrenza perfetta e la realtà dei regimi di mercato/L’incompletezza dei mercati e le esternalità/Le esternalità e il teorema di Coase/I beni pubblici/Una trattazione formale dei beni pubblici/Costi di transazione e asimmetria informativa/Il teorema del “secondo ottimo”/La distribuzione del reddito e l’equità/I bisogni meritori/In questo capitolo
7. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà
L’instabilità di un’economia (capitalistica) di mercato/La disoccupazione/L’inflazione/Gli squilibri di bilancia dei pagamenti/La crescita e lo sviluppo/In questo capitolo
8. I fallimenti del mercato: le teorie macroeconomiche
Perchè una teoria macroeconomica?/Le capacita riequilibratrici del mercato nella teoria macroeconomica “classica”/La critica di Keynes e di Kalecki/Il riemergere delle capacita riequilibratrici del sistema: Pigou e Patinkin/La disoccupazione “naturale” e le limitazioni dell’intervento pubblico secondo Friedman/L’inefficacia dell’intervento pubblico nella nuova macroeconomia classica/Alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria/I fallimenti del mercato nelle teorie della crescita/Appendice. I grandi modelli di analisi in termini formali/In questo capitolo
Parte terza. Teoria normativa e teoria positiva della politica economica
9. La teoria normativa della politica economica
Lo Stato come operatore razionale/La programmazione/Gli obiettivi di politica economica/Gli strumenti di politica economica/Il modello/Limiti ed estensioni dell’impostazione classica/La critica di Lucas/La critica di Lucas in termini formali/Appendice 1. Forma strutturale e forma ridotta nel caso di due obiettivi/Appendice 2. Il modello di decisione in forma matriciale/In questo capitolo
10. I fallimenti del “non mercato”: elementi per una teoria “positiva” della politica economica
La rappresentazione dei soggetti sociali/I problemi di delega: gli obiettivi delle autorità di politica economica e il ciclo politico-economico/I problemi di delega: la burocrazia/Gruppi sociali, istituzioni e politica economica/Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato/Il processo di definizione di un intervento pubblico/In questo capitolo
Parte quarta. Gli interventi a livello microeconomico
11. La politica microeconomica
Obiettivi, strumenti e modelli/La funzione di “garanzia” del mercato: lo Stato minimale/Esternalità e politiche pubbliche/Un modello di decisione per l’efficienza produttiva in presenza di esternalità/I beni pubblici e il loro finanziamento/Potere di mercato, regolamentazione, impresa pubblica/Le politiche redistributive e lo stato sociale/In questo capitolo
12. I calcoli di convenienza sociale e l’analisi benefici-costi
I calcoli di convenienza nei progetti privati e pubblici/L’individuazione degli effetti dei progetti pubblici/La valutazione degli effetti/I prezzi ombra/La valutazione dei beni non scambiati sul mercato/Considerazioni distributive/L’incertezza/I fondamenti teorici dell’analisi benefici-costi/I prezzi ombra in un quadro di programmazione/In questo capitolo
Parte quinta. Gli interventi macroeconomici in economia chiusa
13. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
Obiettivi, strumenti e modelli della politica macroeconomica/L’economia monetaria/Gli intermediari finanziari/La moneta come attestazione debitoria di intermediari finanziari/La Banca centrale e la base monetaria/Le banche e i depositi/Il controllo della base monetaria e dell’offerta di moneta/Gli obiettivi (finali) e gli organi della politica monetaria/Il modo di operare della politica monetaria. Indicatori, obiettivi operativi e obiettivi intermedi/Considerazioni sull’efficacia della politica monetaria/L’instabilità sistemica e la politica economica/In questo capitolo
14. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale
I soggetti della politica fiscale/Il bilancio pubblico e la sua manovra/L’imposizione: l’evoluzione in Italia/Reddito, occupazione e imposte/L’equità e le imposte in Italia/La spesa: l’evoluzione in Italia/Il finanziamento della spesa/Il debito pubblico/Evoluzione in Italia e in altri paesi /Le cause della crescita /I limiti alla crescita / Le politiche di rientro/In questo capitolo
15. La politica dei redditi e dei prezzi
Introduzione/Distribuzione del reddito, costo pieno e politica dei redditi/Il diverso carattere coercitivo delle politiche dei redditi/Le politiche dirigistiche/Le politiche di mercato/Le politiche istituzionali/Politica dei redditi e politiche della produttività/Le esperienze di politica dei redditi/In questo capitolo
Parte sesta. Gli interventi macroeconomici in economia aperta
16. Le politiche per la bilancia dei pagamenti
Bilancia dei pagamenti, mercato valutario e tasso di cambio/La teoria della bilancia dei pagamenti/Equilibrio e squilibrio della bilancia dei pagamenti/I meccanismi automatici di riequilibrio/Le politiche per il riequilibrio e le cause di squilibrio/Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale/Le politiche di riequilibrio in presenza di eccesso o difetto di domanda/Le politiche per la competitività/La controllabilità del cambio/L’efficacia della manovra del cambio/L’asimmetria negli effetti di variazioni del cambio/Manovra del cambio, sussidi e dazi/In questo capitolo
17. Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Introduzione/Il modello Mundell-Fleming/La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi/La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili/Le limitazioni del modello Mundell-Fleming e le possibilità di superarle/Volatilità dei tassi di cambio e overshooting/In questo capitolo
18. Coordinamento interno e coordinamento internazionale delle politiche
pubbliche
L’incoerenza temporale: regole fisse e interventi discrezionali/Coerenza e decentramento interno: l’assegnazione appropriata degli strumenti agli obiettivi/Un’analisi in termini formali dell’assegnazione appropriata/Il coordinamento internazionale implicito e il problema della ridondanza/Le ragioni del coordinamento internazionale/Il coordinamento internazionale in termini formali/Coordinamento internazionale (multilateralismo) e regionalismo/In questo capitolo
19. Le istituzioni pubbliche internazionali
I sistemi/Il sistema aureo/Il sistema a cambio aureo e il Fondo monetario internazionale/La creazione centralizzata di riserve/Il regime a cambi fluttuanti e l’evoluzione del FMI/Il sistema monetario europeo/L’esperienza maturata sugli effetti dei cambi fissi e flessibili/Il ruolo delle istituzioni internazionali nelle recenti crisi valutarie/Le altre istituzioni economiche internazionali: la Banca mondiale e l’Organizzazione mondiale del commercio/In questo capitolo
20. Le istituzioni pubbliche su base regionale: l’Unione europea
L’integrazione europea/L’Unione europea: gli organi/Il funzionamento di un’area monetaria/La politica monetaria/La politica valutaria/La politica fiscale/Le politiche regionali e redistributive/Le politiche industriali e commerciali/La politica ambientale/In questo capitolo
Bibliografia
Elenco dei simboli
Indice degli argomenti
Indice dei nomi