- Pagine: 248
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
“Per erigere un edificio filosofico che durerà più a lungo delle vicissitudini del tempo, la mia preoccupazione dovrà essere non tanto quella di sistemare ciascun mattone con la massima accuratezza possibile, quanto quella di porre fondamenta profonde e massicce.”
Indice
Introduzione
1. Kant come porta d’accesso alla filosofia
La formazione e i primi sistemi metafisici
La New List: ?il mio solo contributo alla filosofia?
2. Contro lo ?spirito del cartesianesimo?
Che cosa posso conoscere (e come)
L’essenza vitrea
Segno, dunque penso
3. Scienza e conoscenza
Il fissarsi della credenza
In the long run
Il socialismo logico e la comunità degli scienziati
La classificazione delle scienze
4. Matematica e logica
La matematica come scienza della deduzione
Collezioni e continuo
La logica come scienza normativa e come semiotica
La logica dei relativi e il trattamento della vaghezza
I grafi esistenziali
5. La teoria dell’inferenza
Deduzione, induzione, abduzione
La logica dell’abduzione
Il guessing e il lume naturale
6. Il pragmatismo
Peirce e la nascita della filosofia americana
La massima pragmatica
Il primato dello habit
Pragmatismo e pragmaticismo
7. La fenomenologia
One, two, three
Conoscenza e ontologia
Il “motore” del sistema
8. Realismo e idealismo
Un realista scotistico
La legge della mente: matter is effete mind
L’agapasmo e la cosmologia evolutiva
9. La semiotica e la classificazione dei segni
Il modello del segno e la semiosi illimitata
La nozione di “interpretante”
Icona, indice, simbolo: elementi per una terminologia semiotica peirceana
Le altre classificazioni dei segni
... e le lingue?
10. L’etica di Peirce
L’etica di un immorale: la logica e il sentimento
L’individuo come ignoranza ed errore
Persona e personalità
Il Dio di Peirce
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
Indice dei nomi