Carocci editore - Bonhoeffer

Password dimenticata?

Registrazione

Bonhoeffer

Fulvio Ferrario

Bonhoeffer

Edizione: 2014

Ristampa: 1^, 2016

Collana: Pensatori (35)

ISBN: 9788843071098

In breve

“Chi resta saldo? Solo colui che non ha come criterio ultimo la propria ragione, il proprio principio, la propria coscienza, la propria libertà, la propria virtù, ma che è pronto a sacrificare tutto questo quando sia chiamato all’azione ubbidiente e responsabile, nella fede e nel vincolo esclusivo a Dio: l’uomo responsabile, la cui vita non vuol essere altro che una risposta alla domanda e alla chiamata di Dio. Dove sono questi uomini responsabili?”

Indice

Abbreviazioni e sigle

Premessa

1. La formazione di un teologo

Il “quartiere dei professori”

Tubinga e il viaggio a Roma

Tre maestri

La scoperta di Barth

2. L’aspirante professore

Cristo esistente come comunità

Atto ed essere

3. Il comandamento concreto

New York

Incontro con Barth

Ecumenismo e ministero

L’essenza della Chiesa

Creazione e caduta

4. Status confessionis

Cristologia

La questione ebraica

Londra

5. Grazia a caro prezzo

Persecuzione

Vita comune

Antico Testamento

Teologia pratica

Sequela

Tra Chiesa e congiura

6. L’azione responsabile

Nella congiura

Cristo come legge del reale

Ultimo e penultimo

Una teoria della responsabilità

L’amore di Dio e la dissoluzione del mondo

In dialogo con Karl Barth

Un testo policentrico

7. Resistenza e resa

Detenzione

L’epistolario con Maria von Wedemeyer

La spiritualità bonhoefferiana nei mesi di Tegel

I frammenti letterari

La teologia di Tegel: origini e maturazione

Mondo adulto e teologia della croce

In luogo di una conclusione. Dietrich Bonhoeffer, ovvero: l’impegnativa e problematica eredita del Novecento teologico

Un teologo luterano di respiro ecumenico

Un teologo barthiano-liberale

Un pensiero “superato”?

Cronologia della vita e delle opere

Bibliografia

Indice dei nomi