Carocci editore - Epicuro

Password dimenticata?

Registrazione

Epicuro

Francesco Verde

Epicuro

Edizione: 2013

Ristampa: 1^, 2014

Collana: Pensatori

ISBN: 9788843071104

In breve

“Né il giovane indugi a filosofare né il vecchio di filosofare sia stanco. Non si è né troppo giovani o troppo vecchi per la salute dell’anima. Chi dice che non è ancora giunta l’età di filosofare, o che l’età è già passata, è simile a chi dice che per la felicità non è ancora giunta o è già passata l’età. Cosicché filosofare deve e il giovane e il vecchio: questi perché invecchiando sia giovane di beni per il grato ricordo del passato, quegli perché sia a un tempo giovane e maturo per l’impavidità nei confronti dell’avvenire. Meditare bisogna su ciò che procura la felicità, poiché invero se essa c’è abbiamo tutto, se essa non c’è facciamo tutto per possederla.”

Indice

1. La formazione filosofica e la produzione letteraria

La vita

Le opere

Forme di scrittura delle opere filosofiche di Epicuro

2. La canonica

Il sistema filosofico

I canoni

La sensazione

La prolessi

Le affezioni

Le applicazioni rappresentative della mente

Verità ed errore

Il metodo delle molteplici spiegazioni

La “semiotica” epicurea

3. La scienza della natura

I principi della natura: atomi e vuoto

La dottrina dei simulacri

L’anima

Il tempo, gli accidenti e le proprietà

La cosmologia e l’infinito

Il progresso e il linguaggio

La teologia

4. L’etica

Il piacere: principio e fine della felicità

Desideri e prudenza

Il dolore e le paure

L’amicizia, il diritto e la comunità

Libertà, autodeterminazione e il clinamen

5. La scuola di Epicuro

Premessa

Il Giardino di Atene da Ermarco a Patrone

L’Epicureismo in Campania: Filodemo di Gadara

L’Epicureismo a Roma: Tito Lucrezio Caro

L’Epicureismo di età imperiale

Conclusioni

Cronologia della vita e delle opere

Cronologia degli scolarchi del Kepos

Bibliografia

Indice dei nomi