In breve
L’autrice propone un ideale percorso di apprendistato di scrittura sulla base di categorie come la coesione, la coerenza, l’intenzionalità, di cui presenta gli aspetti teorici e i riflessi pratici. L’intento è quello di descrivere problemi e sperimentare soluzioni e modifiche, guardando non agli errori dello studente, ma alla sua capacità di imparare a scegliere la forma più chiara ed efficace. Il libro è rivolto a chi insegna a scrivere e corregge compiti scritti, ma anche chi scrive potrà trovarvi qualche suggerimento utile.
Indice
Premessa
1. L’insegnamento della scrittura
La scrittura a scuola/Quali aspetti presidiare?/Saper descrivere gli errori/Coesione e coerenza/Insegnamento della grammatica e della scrittura/Regole o scelte?
2. La sintassi come struttura riconoscibile
Relazioni strutturali e conoscenza/Educazione dell’orecchio/Sintassi e crescita cognitiva
3. Continuità dei referenti
Parole piene (riprese)/Parole vuote (sostituzioni pronominali)/Pronomi soggetto in soccorso dei verbi/Questo e quest’ultimo
4. Gerarchia della frase
Non perdere il “filo”/Segmentare/Dare la precedenza/Strutturare
5. Ordine testuale
Oscillazioni a pendolo/Ordine lineare e significato/Funzione della punteggiatura/Segnali linguistici
6. Rapporti logico-semantici
Connettivi e relazioni logiche/Improprietà nell’uso dei connettivi/Contenuto semantico delle congiunzioni/Linearizzazione e nessi logici/Lessico astratto e logica dei fatti
7. Il testo come struttura logica
La “conclusività” del testo/Movimenti testuali/Generale e particolare/Spiegare non è raccontare
8. Dimensione comunicativa
L’intenzione del testo/Tema-rema/Topic-comment e altre coppie oppositive/Progressione tematica/Vincoli nella progressione/La promessa non mantenuta/Ordine delle parole e focalizzazione/Focalizzare attraverso la subordinazione
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi