Carocci editore - Fondamenti di tipologia linguistica

Password dimenticata?

Registrazione

Fondamenti di tipologia linguistica

Nicola Grandi

Fondamenti di tipologia linguistica

Nuova edizione

Edizione: 2014

Ristampa: 13^, 2022

Collana: Bussole

ISBN: 9788843073191

In breve

Le oltre seimila lingue parlate oggi sulla Terra, al pari di quelle che i casi della storia hanno portato all’estinzione, sono molto diverse tra loro. Questa differenza, però, non è frutto del caso; anzi, obbedisce a principi piuttosto generali. La tipologia linguistica ambisce a individuare questi principi e può dunque essere definita come lo studio sistematico della variazione
interlinguistica. Essa, infatti, si propone di classificare le lingue storico-naturali in base ad affinità strutturali sistematiche, a prescindere sia dai loro legami di parentela sia dall’epoca di attestazione. Questo testo, in una nuova edizione rivista e aggiornata, fornisce una prima panoramica sui principi cardine, le principali articolazioni e i risvolti applicativi della disciplina.

Indice


Premessa

1. La tipologia linguistica: nozioni introduttive

Ambito di studio, metodi di indagine e obiettivi/Tipologia e sintassi/Tipologia e morfologia/Tipologia e fonologia/Tipologia e lessico/Non esistono tipi puri/Classificazione tipologica e genetica delle lingue/Il ruolo della tipologia in una teoria del linguaggio

2. Gli universali linguistici

Gli universali assoluti/Gli universali implicazionali/Come spiegare gli universali?/Universali e tendenze

3. La tipologia e il contatto interlinguistico

La tipologia areale e la nozione di area linguistica/Alcune aree linguistiche/Due sogni infranti: il Mediterraneo e il Baltico

4. La tipologia e il mutamento linguistico

Il paradigma dinamico/Tipi stabili e tipi frequenti/I tipi devianti: quando la diacronia spiega la sincronia/Universali implicazionali e mutamento linguistico/Si può prevedere la direzione del mutamento linguistico?

5. Ai margini della tipologia

Tipologia e dialetti/Tipologia e variazione sociolinguistica/Tipologia e acquisizione

Conclusioni

Appendice

La tipologia e Internet

Bibliografia