Carocci editore - Atene post-occidentale

Password dimenticata?

Registrazione

Atene post-occidentale

Davide Susanetti

Atene post-occidentale

Spettri antichi per la democrazia contemporanea

Edizione: 2014

Ristampa: 1^, 2015

Collana: Frecce (184)

ISBN: 9788843073566

In breve

Nell’era post-ideologica della globalizzazione – tra crisi dell’economia e nodi irrisolti della rappresentanza politica – molti spettri continuano ad aggirarsi ai margini e negli interstizi della cultura europea. Fantasmi e relitti di età recente depositati nell’archivio delle grandi narrazioni declinanti. Ma anche spettri di età più remota: voci, figure e storie che vengono dalla Grecia classica. Che cosa fanno intendere questi spettri antichi? Come possono essere consapevolmente evocati perché agiscano segnando l’apertura di un contro-tempo e di un controdiscorso nello scenario della crisi, perché producano una modificazione dello sguardo? Partecipazione politica, natura della legge, distribuzione della ricchezza, modelli educativi, conflitto tra generazioni, donne e soggetti alternativi, linguaggi della comunicazione e del potere, strategie del rapporto tra governanti e governati, costruzione di un centro condiviso in cui riconoscersi sono i temi che qui si intrecciano nel confronto con i testi e gli autori della cultura greca, da Solone a Tucidide, da Eschilo a Aristofane, da Eraclito a Platone. Dal desiderio della democrazia ai sentieri della sapienza iniziatica, la traiettoria dell’evocazione costringe a riflettere sui modi e sul senso di abitare la polis.

Indice

Premessa

1. Evocare il passato: per una prospettiva di lettura

Consultare i morti

La circolazione degli spettri

La profanazione dei misteri

2. Amanti e puttane della città: il desiderio della democrazia

Il paradigma: Pericle e Atene

Persuasione e lusinghe: parlare ai cittadini

Eros democratico? Armodio e Aristogitone

Salvati da un furfante: un Salsicciaio per il Popolo

Il fascino della trasgressione: Alcibiade

3. Centro e abisso: i luoghi della mediazione e della scelta

Porre nel mezzo: il centro della democrazia

Un lupo al centro della città: Solone, il legislatore

In profondità: i confini dell’anima

Il fondo della sventura: orizzonti tragici

4. Effimeri: l’uomo come evento

La mente e il giorno

Foglie caduche

La collana dei giorni e la storia di Creso

Destino ineluttabile

Il futuro: consultare gli oracoli

La sapienza del ciclo e la saggezza degli eventi

Sempre giovani: Grecia e Egitto

Un incantesimo sul nulla: retorica e democrazia

5. Padri e figli: generazioni e politica

Assomigliare al padre: modelli tradizionali

Alla guerra: l’irrequietezza dei giovani

Trasmissione del potere: da Prometeo alle Erinni

Contesa irrimediabile: Creonte e Emone

Vecchiaie indecorose: da Ferete a Filocleone

Dissociazioni e vie di fuga: figli diversi

Trovare un erede: l’anima di Teeteto

6. Schiavi del nomos: la città e la forza della legge

Un cambiamento per sempre: Licurgo

Liberi e schiavi: il comando delle leggi

Il principio del più forte

Divine, non scritte, naturali

Arte regale: Platone e il vero politico

7. Distribuire ricchezza: la casa, la polis e i beni comuni

Dal valore alla maledizione del segno

Tra sapienza e ricchezza: Mida

Una sola casa: le donne di Aristofane e i beni comuni

Cecità e giustizia: ridare la vista a Pluto

8. Maestri e allievi: la crisi dell’educazione

Il volo della mente e la necessità dell’esoterismo

La corruzione dei padri: Socrate e Strepsiade

Discorsi nuovi e controiniziazione: Odisseo e Neottolemo

Resistere all’educazione

9. Rigenerare o distruggere: donne e soggetti inquietanti

La collera di una vergine: Antigone

La comunità pacifica delle donne: Lisistrata e la seduzione

Dissoluzione queer: Medea e Dioniso

10. Sentieri e caverne: sapienza divina e percorsi iniziatici

La via del canto

Il carro delle Muse e i sentieri della morte

La dea e le strade della Verità: l’iniziazione di Parmenide

Scendere nella caverna: da Epimenide a Pitagora

La caverna politica: prospettive platoniche

Bibliografia