In breve
Quali sono gli aspetti principali che regolano il funzionamento del giapponese? Quali sono le interazioni fra la lingua e il suo contesto socioculturale? E, soprattutto, quale può essere il ruolo attivo della lingua nel mediare oggi i processi di una costruzione identitaria sempre più globalizzata, in grado di esonerarsi dai tradizionali confini della nazione, della razza/etnia, del genere e del ceto sociale? Nel rispondere a queste domande, il volume offre un percorso introduttivo alla storia e alla grammatica del giapponese, accessibile al lettore curioso ma anche occasione di approfondimento per gli addetti ai lavori.
Indice
Prefazione
Ringraziamenti
1. Il fascino dei segni
Origini storiche/L’evolversi verso gli attuali sistemi di scrittura/Kanji, hiragana, katakana e r?maji
2. Morfologia e sintassi
Introduzione/Le parti del discorso
3. Lingua e società
Introduzione/Differenza di genere/Differenza di età/Differenza di posizione sociale/I mezzi di comunicazione/Livello di formalità e identità/Conclusioni
Appendice
Glossario
Bibliografia
Indice delle tabelle