Carocci editore - Protagonisti della danza del XX secolo

Password dimenticata?

Registrazione

Protagonisti della danza del XX secolo

Elena Randi

Protagonisti della danza del XX secolo

Poetiche ed eventi scenici

Edizione: 2014

Ristampa: 6^, 2021

Collana: Studi Superiori (969)

ISBN: 9788843074259

In breve

Il volume tratta di nove coreografi di primissima grandezza attivi in un periodo compreso tra la nascita delle avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo e ne analizza la poetica e il modo in cui ciascuno di loro la traduce nell’evento scenico. Gli artisti prescelti (Loïe Fuller, Isadora Duncan, Vaclav Nižinskij, Mary Wigman, Martha Graham, Alwin Nikolais, Merce Cunningham, Simone Forti e Pina Bausch) marcano tappe fondamentali della danza di ricerca nell'epoca di riferimento. Molti di loro celebrano il corpo del danzatore, convinti che il fisico non costituisca affatto una sfera minore rispetto allo spirito, mentre altri tendono ad occultarlo, in certi casi “fondendolo” con lo spazio circostante e così trasformandolo in altro da sé; c’è chi mira ad esprimere lo sfaccettato mondo interiore e chi si propone di cancellare o almeno di ridurre l’elemento emotivo; taluni coreografi seguono un plot, di contro ad altri che abbandonano ogni intento “letterario” spesso a favore di una sintomatica focalizzazione sul significante, o ad altri ancora la cui fonte ispiratrice principale risiede nell'arte figurativa.

Indice

Introduzione

Avvertenza

Abbreviazioni

Parte prima
Gli esordi

1. La danza simbolista di Loïe Fuller

La ricerca in campo scenico e la poetica/La Danza Serpentina

2. «Mi servirò del più nobile di tutti gli strumenti, il corpo umano, e il suo linguaggio sarà il movimen­to»: concezioni teoriche e coreografie di Isadora Duncan

La poetica e la pedagogia/Le creazioni per la scena

3. Vaclav Nižinskij coreografo

Parte seconda
Tra Stati Uniti e Germania

4. La danza d’espressione di Mary Wigman

La coreografia come maturazione dell’«animazione intima» e La Danza della strega/La coreografia come costruzione “a tavolino” e i Car­mina Burana

5. La modern dance di Martha Graham

Alla ricerca dell’integrità dell’essere umano/Night Journey

Parte terza
La tentazione dell’astratto

6. Lo spirito nell’astrazione: la danza di Alwin Nikolais

La teoria: Nikolais tra Craig e la pittura astratta/L’evento scenico

7. “Dio è morto”: Merce Cunningham tra frammento e decentralizzazione

Moduli compositivi e poetica

Scramble: autonomia dei generi, casualità ed eccentri­cità

Parte quarta
Alla ricerca di nuove strade

8. Aísthesis e kineîn: sperimentazione e performance in Simone Forti di Margherita Pirotto

La formazione e la poetica/Home Base

9. Il Tanztheater di Pina Bausch

La costruzione dello spettacolo/Kontakthof: un io incandescente dentro il labirinto del postmoderno

Bibliografia

Indice dei nomi