Carocci editore - Il verbo

Password dimenticata?

Registrazione

Il verbo

Mario Squartini

Il verbo

Edizione: 2015

Ristampa: 2^, 2018

Collana: Bussole (504)

ISBN: 9788843075171

In breve

Tempo, modo, persona… così la grammatica etichetta le forme verbali. Ma quali funzioni si nascondono dietro queste categorie? Che cosa significa ad esempio “Imperfetto” e in che relazione si pone con ciò che i linguisti chiamano “aspetto imperfettivo”? È la stessa nozione che alcune grammatiche definiscono “durata”? Come descrivere poi le funzioni del Congiuntivo? Rispondere a queste domande significa analizzare il complesso intreccio tra semantica, sintassi e pragmatica, mostrando i diversi approcci di linguistica e grammatica tradizionale.


Il volume è pubblicato in Grammatica tradizionale e linguistica moderna, serie diretta da Giorgio Graffi.

La serie si propone di mettere a confronto i problemi più tipici della grammatica tradizionale con le trattazioni delle teorie linguistiche moderne e contemporanee: con le ricerche di impostazione strutturalista, generativa o funzionalista e, più in generale, con tutte le analisi che in vario modo si sono distaccate dall'abituale impianto “scolastico”.

Indice

1. L’analisi dei verbi: dalla grammatica alla linguistica

Voce del verbo catalogare/Parto domani: presente o futuro?/Non e solo una questione di tempo/Adesso saranno le 5: tempo o modo?/ C’è tempo e tempo: i tempi relativi/Verso un approfondimento

2. Collocare situazioni nel tempo

Tempo grammaticale e tempo extralinguistico/La deissi/I tempi composti: dalla deissi all’anafora/Prossimo e Remoto: la distanza temporale/Verso l’aspetto: dall’anteriorità al “perfetto”/Tra semantica e sintassi: la concordanza dei tempi

3. Il punto di vista aspettuale e la semantica “azionale”

L’aspetto imperfettivo/La neutralizzazione del Presente semplice/Riassumendo i valori aspettuali/L’altra faccia dell’aspetto: il tipo azionale/Dalla grammatica al testo

4. Modo e modalità

Il modo e le sue interfacce/Il Condizionale e davvero un modo?/Non fattualità e modalità epistemica/La fonte “evidenziale” dell’informazione/Dalla grammatica alla pragmatica 

Conclusioni

Bibliografia