Consonanza e dissonanza
Teoria armonica e percezione musicale
Edizione: 2016
Collana: Biblioteca di testi e studi (1064)
ISBN: 9788843076413
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
Perché alcuni suoni stanno bene insieme e altri no? Da più di due millenni, questa semplice domanda è al centro della riflessione di filosofi, scienziati e teorici della musica. Da Pitagora a Keplero, da Galilei a Helmholtz, fino alle ricerche sperimentali contemporanee, il fenomeno della consonanza e della dissonanza è tra i più dibattuti della teoria musicale. Il volume presenta una ricostruzione storico-critica della nozione di consonanza, evidenziando i mutamenti concettuali ed epistemologici che la attraversano. Dall'esposizione emergono modelli esplicativi di riferimento – aritmetico, fisico-acustico, psicoacustico, fenomenologico, estetico-valutativo – che riassumono alcune impostazioni ricorrenti, senza tuttavia esaurirne la profondità. Il problema della consonanza apre così la riflessione ad alcune questioni tradizionali dell’estetica: da che cosa dipendono gli effetti che l’oggetto di percezione provoca sul soggetto? Si può spiegare la gradevolezza di un intervallo musicale a partire dai rapporti aritmetici tra le frequenze fondamentali? Che rapporto c’è tra regolarità degli impulsi e piacere della sensazione? Esistono “universali musicali” o l’esposizione a una specifica cultura modifica il giudizio? Senza la pretesa di dare una risposta definitiva a queste domande, il libro mira a evidenziarne le premesse e le tensioni teoriche, intrattenendosi nel tentativo di capire in quale modo le preferenze che si manifestano nella percezione dei suoni corrispondano a una predisposizione innata o a disposizioni acquisite.
Indice
Prefazione di Alessandro Arbo
Premessa
Ringraziamenti
1. Il mondo antico e medievale
L’origine del problema della consonanza/La nascita della dimensione etica della musica/Contro la matematizzazione dell’ascolto dei suoni: Aristosseno/Musica e cosmologia: La scienza armonica di Tolomeo/Ritmo e memoria in Agostino/La sintesi della teoria musicale greca: Boezio/I problemi posti dal canto liturgico
2. Dai teorici rinascimentali al modello meccanicista
Gioseffo Zarlino e Vincenzo Galilei: il confronto polemico tra l’allievo e il maestro/Keplero e l’armonia celeste/Suono e silenzio: Isaac Beeckman/Regolarità degli impulsi e gradevolezza degli intervalli: Descartes/Fisica e matematica nella spiegazione di Galileo Galilei/La scoperta degli armonici
3. Il Settecento e l’Ottocento
Il primato dell’armonia nel Traite di Rameau/Estetica e matematica del suono: Eulero/Gli enciclopedisti/Fisica e fisiologia in Hermann von Helmholtz/Carl Stumpf: consonanza e fusione
4. Il Novecento e le ricerche contemporanee
Gli studi di psicologia sperimentale/Suoni puri e suoni complessi/L’ampiezza di banda critica/La spiegazione “culturale” della consonanza/Dall’altezza al timbro: la concezione del suono nella musica spettrale/L’approccio fenomenologico di Giovanni Piana/Le ricerche degli ultimi vent’anni
Conclusione
Appendice
Bibliografia
Indice dei nomi e dei termini rilevanti