Dallo schermo alla cattedra
La nascita dell'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo in Italia
a cura di: David Bruni, Antioco Floris, Massimo Locatelli, Simone Venturini
Edizione: 2016
Collana: Biblioteca di testi e studi (1054)
ISBN: 9788843076437
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 24,00
- Acquista
In breve
Il volume – risultato di un progetto di ricerca dedicato all’introduzione dello studio del cinema e dei media audiovisivi nell’università italiana tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Sessanta – delinea il quadro di riferimento teorico e storico-culturale dei saperi disciplinari, ripercorre il succedersi delle disposizioni legislative sul piano istituzionale e traccia una mappa delle diverse storie locali che hanno progressivamente condotto il cinema e i media audiovisivi dagli schermi della comunicazione di massa alle cattedre di insegnamento universitario. Ripercorrendo gli snodi più significativi di un dibattito multidisciplinare e osservando le tappe dell’affermazione di un’inedita disciplina scientifica, studiosi di diversi atenei italiani rispondono alle domande poste dagli attuali sviluppi del settore degli studi cinematografici e dei media audiovisivi in un momento di trasformazione radicale dei suoi oggetti di ricerca, nella consapevolezza che riflettere attentamente sul passato può aiutare a cogliere meglio le sfide e le opportunità del futuro.
Indice
Prefazione di Guglielmo Pescatore
Introduzione di David Bruni, Antioco Floris, Massimo Locatelli e Simone Venturini
1. L’università in Italia (1945-70). Il quadro istituzionale di Simona Salustri
2. «L’avvenire della cultura cinematografica è nelle mani dei cuc». I Centri universitari cinematografici (1948-68) di Giuseppe Fidotta e Andrea Mariani
3. Lino Miccichè, i cuc e la cultura dei film di David Bruni
4. Nascita di una disciplina: Luigi Chiarini e la Storia e critica del cinema di Simone Venturini
5. Mario Verdone. Fil(m)ologia come disciplina della comparazione di Eusebio Ciccotti
6. Filmologia e disciplinarizzazione: il progetto di Agostino Gemelli e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Massimo Locatelli
7. Filmologia e disciplinarizzazione: il corso dell’Università di Roma (1949-59) di Giovanni Grasso
8. Gli insegnamenti di cinema presso l’Università “Pro Deo” di Roma di Raffaele De Berti e Tomaso Subini
9. Per una media literacy cattolica. La Scuola superiore di giornalismo e mezzi audiovisivi dell’Università Cattolica di Mariagrazia Fanchi
10. Il cinema come disciplina. Il caso cagliaritano di Antioco Floris
11. Il cinema come disciplina. Il caso genovese di Luca Malavasi
12. Il cinema come disciplina. Il caso padovano di Denis Lotti
13. Il cinema senza disciplina. Il caso fiorentino di Federico Pierotti
14. Materiali sull’insegnamento del cinema a Torino a cura di Franco Prono, con la collaborazione di Cristina Colet
15. Il caso pisano. Note sulla disciplinarizzazione del cinema di Lorenzo Cuccu
Cronologie
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori