Carocci editore - La grammatica: modelli per l’insegnamento

Password dimenticata?

Registrazione

La grammatica: modelli per l’insegnamento

Anna Ciliberti

La grammatica: modelli per l’insegnamento

Edizione: 2015

Collana: Bussole (513)

ISBN: 9788843077250

In breve

Il volume problematizza il significato normalmente attribuito alla grammatica proponendo di andare oltre la sua accezione tradizionale, che la caratterizza esclusivamente come sistema formale ed indipendente della lingua, ampliandone i confini per divenire parte di una più ampia gamma di sistemi, pratiche e schemi organizzativi che sottostanno all’organizzazione della vita sociale. Tale ampia visione di grammatica permette di riflettere sulla fondamentale capacità umana di linguaggio, costituendo dunque un’utile premessa per chiunque intenda studiare la grammatica di lingue particolari non soltanto nella loro dimensione strutturale e frasale bensì acquisendo consapevolezza relativa a tutto ciò di cui si compone la comunicazione umana.

Indice

Introduzione
1. Le matrici formale ed interazionale della grammatica

Alcune definizioni di grammatica/Lingua e grammatica nelle scienze del linguaggio/L’“essere” e il “fare” della grammatica/La riflessione sulla nozione di grammatica/La struttura della grammatica tradizionale
2. I concetti di “regola” e di “regolarità”
Le regole categoriali/Regolarità discorsive: la linguistica interazionale/Regolarità nelle strutturazioni discorsive
3. Strutturazioni discorsive e “grammatica della cultura”
La nozione di cultura nell’insegnamento linguistico/Accezioni della nozione di “cultura”/Culture “ampie” e “piccole culture”/Cultura come sistema di pratiche condivise/Interdidatticità e parametri di differenziazione/Segnalazione linguistica e quadri socio-culturali
4. La grammatica nella comunicazione multimodale
La prospettiva multimodale/Marginalità della prospettiva multimodale/La multimodalità nella comunicazione quotidiana
5. La grammatica nell’insegnamento linguistico
Il ruolo attribuito alla grammatica nell’insegnamento/Regolarità discorsive e metodologie comunicative/Regolarità discorsive e la teoria degli atti linguistici/Grammatica formale e dell’agire sociale
6. Fare grammatica in classe
Grammatiche di consultazione e pedagogiche/Modalità nel “fare grammatica in classe”/Approcci per l’insegnamento della grammatica/Indicazioni operative
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico