Quale scuola?
Le proposte dei Lincei per l’italiano, la matematica, le scienze. Introduzione di Tullio De Mauro
a cura di: Francesco Clementi, Luca Serianni
Edizione: 2015
Collana: Sfere (105)
ISBN: 9788843077731
- Pagine: 244
- Prezzo:€ 21,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Da alcuni anni un gruppo di membri dell’Accademia dei Lincei si è impegnato attivamente nella didattica, organizzando corsi e seminari rivolti agli insegnanti e coprendo quasi per intero il territorio nazionale. È il progetto intitolato I Lincei per una nuova didattica nella scuola: un’iniziativa scaturita dalla convinzione che il rafforzamento e il rinnovamento del modo di trattare a scuola tre discipline cardine – l’italiano argomentativo, la matematica e le scienze – rappresenti, prima ancora che un presupposto culturale trasversale, un requisito di cittadinanza, che andrebbe garantito a tutti i diciottenni scolarizzati. Il volume nasce in margine a tale esperienza e coinvolge, oltre a esponenti dei Lincei, altri esperti che da tempo vanno riflettendo sullo statuto delle rispettive discipline in chiave didattica. Aperto da un saggio introduttivo di Tullio De Mauro, impegnato da oltre quarant’anni su questo fronte, il volume comprende otto saggi, alcuni a più mani, tutti concretamente rivolti all’esemplificazione e all’applicazione. L’ambizione è quella di mostrare quante e quali siano le relazioni tra i vari saperi e di superare le paratie che spesso tendono a dividerli, impoverendone le potenzialità.
Indice
Presentazione di Francesco Clementi e Luca Serianni
Saggio introduttivo. La scuola in Italia di Tullio De Mauro
1. Interpretare e produrre un testo argomentativo: alcune riflessioni operative di Luca Serianni
2. Dalla lingua materna (e dal latte) all'italiano colto di Francesco Bruni
3. La matematica e le sue attrattive per i giovani di Margherita Guida e Carlo Sbordone
4. Tra parole, matematica e musica di Laura Catastini
5. Viste e sviste sulla matematica di Maria Dedò
6. Competenze linguistiche e competenze matematiche: interdisciplinarità e formazione degli insegnanti di Giorgio Bolondi
7. L’insegnamento delle scienze nella scuola: quali necessità, quali contenuti, quali metodi e prospettive? di Francesco Clementi
8. Insegnare scienza nella scuola primaria: dagli esperimenti alla costruzione del pensiero di Maria Arcà e Giuseppe Macino
9. La chimica e la sua immagine pubblica di Vincenzo Schettino
Indice dei nomi
Gli autori