Carocci editore - Teoria e pratica del Comportamento organizzativo

Password dimenticata?

Registrazione

Teoria e pratica del Comportamento organizzativo

Stefano Cirella

Teoria e pratica del Comportamento organizzativo

Edizione: 2015

Collana: Studi Superiori (1031)

ISBN: 9788843077878

In breve

Il libro approfondisce le conoscenze legate alle interazioni tra gli individui e i sistemi in cui essi vivono e lavorano, affrontando in particolare i temi legati ai comportamenti e alla motivazione delle persone, al lavoro in team, alla creatività, alla leadership e allo sviluppo organizzativo. L’illustrazione delle principali teorie del Comportamento organizzativo, sviluppata con la maggiore chiarezza possibile e articolata ai tre livelli d’analisi di individuo, gruppo e organizzazione, si combina con la proposta di un ricco insieme di attività esperienziali che permettono di sperimentare in modo diretto i temi affrontati in ogni capitolo. Grazie a questa combinazione di teoria e pratica, il testo si propone come strumento, unico nel suo genere, per facilitare un affascinante percorso di apprendimento sui propri comportamenti e su quelli delle persone in diversi contesti organizzativi, potenziando le capacità di comprendere e gestire fenomeni organizzativi complessi. Il libro, pur adatto a un ampio pubblico di lettori, si rivolge in particolare a studenti universitari e di master, a esperti di gestione del personale, a manager e a professionisti di ogni estrazione e di ogni settore.

Indice

Introduzione
1. Gli obiettivi del libro
2. Cosa rende questo libro un po’ speciale?
3. La struttura del libro
Ringraziamenti
Parte prima
Introduzione al Comportamento organizzativo
1. Il campo di studi del Comportamento organizzativo
Introduzione e definizione di Comportamento organizzativo/Le radici teoriche alla base del Comportamento organizzativo/Comportamento organizzativo e organizzazione/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
2. Comportamento organizzativo e apprendimento
L’apprendimento/L’apprendimento negli adulti/L’apprendimento esperienziale/La competenza del reflective practitioner /La tecnica del journaling/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
3. Il comportamento individuale e la personalità
I comportamenti: un modello di base/Comportamenti e apprendimento/La personalità/Gli atteggiamenti/Dissonanza cognitiva/Intelligenza emotiva/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
4. I meccanismi percettivi
Il processo di percezione/Condividere e combinare le percezioni/Le barriere a una percezione accurata/Percezioni e aspettative: la profezia che si autoavvera/Gestire le percezioni nelle organizzazioni/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
5. Le teorie della motivazione
La motivazione e le prestazioni/Le teorie del contenuto/Le teorie del processo/L’alienazione e la demotivazione/Pratiche manageriali legate alla motivazione e al lavoro/Un punto di vista internazionale sulla motivazione/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
6. Team e team working
Gruppi e team: definizioni e tipologie/Specificità nella costituzione di un team/Le dinamiche di team/Dinamiche di team e performance: condizioni favorevoli e minacce all’efficacia del team/ Ruoli e funzioni nei team/I team nelle organizzazioni/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
7. Creatività
Che cos’è la creatività?/La persona creativa/La creatività di gruppo/Il processo creativo/Il clima per rafforzare la creatività/Tecniche creative/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
8. Leadership
L’approccio dei tratti/L’approccio comportamentale/L’approccio situazionale/L’approccio processuale/L’approccio plurale/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
9. Organizzazione e cultura organizzativa
Elementi essenziali sull’organizzazione e sul disegno organizzativo/L’individuo nell’organizzazione: il contratto psicologico/Definizioni e prospettive di cultura organizzativa/L’influenza della cultura nazionale e la multiculturalità/Lo sviluppo della cultura nelle organizzazioni/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
10. Cambiamento, sviluppo e apprendimento organizzativo
Il cambiamento e lo sviluppo organizzativo/L’apprendimento organizzativo/Ricerca e cambiamento possibile: collaborative management research/Empowerment organizzativo/Sviluppo di competenze trasversali/Attività/Indicazioni per l’approfondimento
Bibliografia