Carocci editore - La nuova survey

Password dimenticata?

Registrazione

La nuova survey

Giampietro Gobo

La nuova survey

Sondaggio discorsivo e approccio interazionale

Edizione: 2015

Collana: Studi Superiori (1015)

ISBN: 9788843077885

In breve

In passato la survey è stata profondamente influenzata dal comportamentismo, che ha trattato l’intervista come un banale processo di stimolo-risposta. Di conseguenza l’intervistato è stato concepito semplicemente come uno schedario, una banca dati, trascurando così la natura prevalentemente comunicativa e sociale dell’intervista. Mediante un approccio interazionale, cognitivista, pragmatico  e centrato sull'intervistato (anziché sul ricercatore), approccio che riporta l’intervista alla sua dimensione relazionale, il libro offre proposte innovative (fra cui la tecnica dell’inter-vey) volte a migliorare e ottimizzare la raccolta e la qualità dei dati, prospettando una nuova alleanza tra ricercatore, intervistatore e intervistato.

Indice

Introduzione. Salvare la survey dai sondaggisti
1. Chiarire i concetti
2. Ritorno all’Età dell’oro
3. Ampliare il mainstream, umanizzare la survey
4. Dalle domande alle risposte
5. La “novità” di questo libro: le lezioni del passato dimenticate
6. Di cosa non ci occuperemo
Parte prima
Il contesto
1. Un’altra storia...

La nascita della “società della survey”: il diciannovesimo secolo/Le radici comuni dell’intervista con questionario e dell’intervista discorsiva/I pionieri: 1880-1935/Sofisticazioni tecniche e abbandono dei metodi misti/L’idea di standardizzare l’intervista con questionario/La scissione tra metodi quantitativi e qualitativi/L’esplosione e istituzionalizzazione della survey/Cambiamenti tecnici verso l’intervista standardizzata/Il declino dell’attenzione alla raccolta dei dati/La globalizzazione del modello culturale della survey/Conclusioni
Parte seconda
Dalle domande alle risposte
2. Il processo di risposta

Il retroscena: cosa c’è dietro al dato?/La co-costruzione dei dati/La “svolta cognitiva” e il movimento casm /Procedure inferenziali /Consapevolezza della situazione/I limiti della “svolta cognitiva” e del suo approccio Elaborazione dell’informazione sociale (eis)/Dalla cognizione all’interazione: la “svolta pragmatica”/Logica della conversazione e contesto comunicativo/Conclusioni
3. Chiedere e domandare
Attribuire significati alle domande/Valutazione: le euristiche del giudizio/Una tipologia alternativa: collegare i compiti cognitivi alle modalità di risposta/Conclusioni
4. Le risposte 

Risposta aperta oppure chiusa? Il grande dilemma/I formati delle risposte/L’influenza delle modalità di risposta/La semantica delle modalità di risposta/La pragmatica delle modalità di risposta/Modalità di risposta e comunità linguistiche/Ricercatori versus intervistati? Riconciliare due realtà separate/Conclusioni
5. Processi comunicativi
Gli stati psichici dell’interazione/Le convenzioni sociali/Risposte e caratteristiche socio-demografiche degli intervistati/Il luogo dell’intervista/Conclusioni
6. Il questionario all’opera
Il contatto iniziale con gli intervistati/Il fenomeno delle mancate risposte/Sociologia e psicologia delle mancate risposte/ Il questionario in azione/Incongruenze nelle risposte/Conclusioni
Parte terza
Costruire la comparabilità delle risposte
7. Verso una standardizzazione dei significati: l’approccio interazionale alla survey

L’approccio comportamentista: la standardizzazione degli stimoli/L’approccio interazionale al sondaggio: uniformare i significati/Colmare il divario tra il questionario (ricercatore) e gli intervistati: un ruolo rinnovato per l’intervistatore/L’intervistatore ermeneuta/Uniformare il significato attribuito alle risposte/Conclusioni
Parte quarta
Immaginare il futuro
8. Glocalizzare la survey

Verso una metodologia interculturale/La survey globale e i suoi critici/Una filosofia sociale individualista/ La lezione appresa dalle survey transnazionali/De-colonizzare la survey/Coniugare globale e locale/Un nuovo marchio per la nuova survey /Conclusioni
Bibliografia
Indice analitico