Carocci editore - Lo studio dell’imprenditorialità

Password dimenticata?

Registrazione

Lo studio dell’imprenditorialità

Diego Matricano

Lo studio dell’imprenditorialità

Un approccio di indagine multidimensionale

Edizione: 2015

Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (89)

ISBN: 9788843078509

In breve

Lo studio dell’imprenditorialità – un fenomeno che si manifesta attraverso la creazione di start up innovative e spin-off oppure attraverso iniziative di internal venturing o corporate venture capital – richiede di adottare schemi di indagine multidimensionali capaci di coglierne l'interdisciplinarietà, la complessità e l'onnicomprensività. Partendo da un’accezione dell’imprenditorialità intesa come identificazione, selezione e sfruttamento di un’opportunità imprenditoriale, il volume rilegge in modo critico gli schemi di indagine monodimensionali utilizzati in passato (teleologico, psicologico, ambientale e relazionale) e propone uno schema di indagine multidimensionale che considera congiuntamente l’obiettivo, il soggetto, l’ambiente e il network. La sua applicazione all’imprenditorialità accademica e, in particolare, a due spin-off della Seconda Università di Napoli dimostra come esso possa effettivamente concorrere a decodificare il fenomeno imprenditoriale. Lo schema di indagine multidimensionale deve essere visto come uno strumento utile a studiare l’imprenditorialità e a suggerire ai policy maker azioni mirate a promuovere la sua diffusione e la sua valorizzazione.

Indice

Presentazione
Introduzione
Ringraziamenti
1. Gli studi imprenditoriali e la ricerca di uno schema di indagine

Imprenditore e imprenditorialità: le origini del problema definitorio/L’evoluzione degli studi imprenditoriali: la questione definitoria e le criticità metodologiche/Una review della letteratura sulle teorie imprenditoriali/Il percorso di ricerca seguito nel volume
2. L’approccio teleologico agli studi imprenditoriali
Origini e rilevanza dell’approccio teleologico/Le finalità imprenditoriali/I risultati raggiunti nell’ambito dell’approccio teleologico
3. L’approccio psicologico agli studi imprenditoriali
Nascita e diffusione dell’approccio psicologico/Le caratteristiche dell’imprenditore/I risultati raggiunti nell’ambito dell’approccio psicologico
4. L’approccio ambientale agli studi imprenditoriali
L’imprenditorialità e il contesto/Analisi del contesto/L’imprenditorialità in contesti ostili e i risultati emersi dall’approccio ambientale
5. L’approccio relazionale agli studi imprenditoriali
Le origini e la rilevanza dell’approccio relazionale/Le principali traiettorie di ricerca emerse dagli studi sul network imprenditoriale/I risultati dell’approccio relazionale
6. L’approccio multidimensionale allo studio dell’imprenditorialità
Le basi concettuali per la proposta di un approccio multidimensionale/Il framework teorico: lo strategic entrepreneurship/L’identificazione delle opportunità imprenditoriali/La selezione delle opportunità imprenditoriali/Lo sfruttamento delle opportunità imprenditoriali/ La proposta di uno schema di indagine multidimensionale per lo studio dell’imprenditorialità
7. L’utilizzo dell’approccio multidimensionale per lo studio dell’imprenditorialità accademica
Premessa/La delimitazione del campo di indagine: l’imprenditorialità accademica/Il fenomeno degli spin-off da ricerca in Italia/Lo schema di indagine multidimensionale applicato agli spin-off da ricerca/Riflessioni sull’applicabilità dello schema multidimensionale di indagine allo studio dell’imprenditorialità
8. L’utilizzo dell’approccio multidimensionale per lo studio dell’imprenditorialità accademica: i casi Optosensing e MotorGene
La metodologia di indagine/Il caso Optosensing/ Il caso MotorGene
Conclusioni
Bibliografia