Carocci editore - Onomatopea e fonosimbolismo

Password dimenticata?

Registrazione

Onomatopea e fonosimbolismo

Luca Nobile, Edoardo Lombardi Vallauri

Onomatopea e fonosimbolismo

Edizione: 2016

Collana: Bussole (524)

ISBN: 9788843080519

In breve

Qual è il ruolo dei suoni delle parole nella formazione dei significati? Tutti sanno che onomatopee come miao, botto e tic tac possono imitare suoni ambientali. Ma molte lingue usano ideofoni come zig zag, lemme lemme o quatto quatto per raffigurare eventi non sonori, come movimenti o stati d’animo. Persino parole comuni come scivolare o incespicare, qui o riproducono col suono certi aspetti delle realtà che designano. Questo fenomeno prende il nome di fonosimbolismo. Il libro lo affronta in prospettiva sia storico-teorica che descrittiva e sperimentale, dalle formulazioni più antiche alle neuroscienze, offrendone la prima trattazione organica in ambito linguistico.

Indice

1. Introduzione. Imitazione e linguaggio

Experimentum mentis/Neuroni eco-specchio e fonosimbolismo/Terminologia e classificazioni

2. Breve storia delle teorie fonosimboliche

In principio/Scrittura, mimesi e filosofia/Filosofi e maghi/Il libro della creazione fonosimbolica del mondo/Stampa, imitazione e linguistica/La radio e il destino fonosimbolico delle lingue

3. La ricerca descrittiva

Gli inizi/Linee di sviluppo novecentesche/Le onomatopee/Gli ideofoni/Il sistema fonosimbolico degli ideofoni giapponesi/ Il fonosimbolismo non ideofonico/Realtà psicologica e statistica dei fonestemi inglesi

4. La ricerca sperimentale

Gli inizi/Verifiche, dibattiti, sintesi/Tendenze recenti in psicolinguistica/I correlati neurofisiologici/Applicazioni: acquisizione e apprendimento/Applicazioni: marketing

5. Per una fonosemantica italiana

Note di metodo/Monofonemi vocalici/Sistema delle persone/Sistema degli avverbi/Conclusioni

Bibliografia