Carocci editore - La diversità linguistica

Password dimenticata?

Registrazione

La diversità linguistica

Giorgio Francesco Arcodia, Caterina Mauri

La diversità linguistica

Edizione: 2016

Ristampa: 4^, 2020

Collana: Bussole (527)

ISBN: 9788843081998

In breve

Le lingue del mondo sono oltre 7.000, anche se non tutte godono di ottima salute. Le loro proprietà strutturali mostrano una variazione non casuale ed è possibile individuare alcuni comportamenti ricorrenti, se non addirittura “universali”. Tuttavia, il modo in cui le lingue possono variare resta il dato che, più ancora delle somiglianze osservate, stimola nuovi interrogativi di ricerca. Lo scopo del volume è aprire una finestra su tale diversità linguistica, mostrando quanto e come ciò che siamo soliti osservare da una prospettiva “eurocentrica” possa improvvisamente apparire raro e strano, se confrontato con lingue distanti genealogicamente e geograficamente.

Indice

Premessa

Elenco delle abbreviazioni e dei simboli

1. La diversità linguistica nel mondo contemporaneo

Quante sono le lingue del mondo?/La classificazione delle lingue/La nozione di lingua “esotica”/I limiti della diversità linguistica

2. La categorizzazione di persone, cose ed eventi

Le parti del discorso: nomi, verbi, aggettivi/La categoria del genere/Un altro livello di classificazione: i classificatori/Il numero nelle lingue del mondo

3. Ruoli semantici e funzioni sintattiche

Il soggetto e l’oggetto nelle lingue del mondo/Costruire l’evento: attivo, passivo, antipassivo/Ruoli semantici e pragmatica: esotico o substandard?

4. La connessione tra eventi nella narrazione

Lingue senza e e lingue senza o/And-But-Or: una combinazione esotica? /Come connettere senza connettivi: strategie verbali
5. La categorizzazione di tempo e realtà

Lingue senza marche di tempo/ Strategie per parlare di (ir)realtà/Tempo e realtà di nomi e aggettivi

6. I suoni delle lingue

I suoni “esotici”/Vocali, consonanti e sillabe/Le lingue tonali

Bibliografia