- Pagine: 272
- Prezzo:€ 16,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Leggendo alcuni grandi capolavori della letteratura, può capitare di chiedersi: “Perché queste pagine mi piacciono tanto? Perché non riesco a staccarmene e resto a leggere fino a notte fonda? Perché mi sono così affezionato a questo personaggio? Quali sono i trucchi usati dall’autore per ottenere questi risultati?”. Non è facile rispondere. Possiamo comunque constatare che, per “sedurre” il lettore, anche i più grandi scrittori hanno spesso fatto ricorso agli espedienti che utilizzano i professionisti della pubblicità quando inseriscono nelle réclame signorine alquanto svestite o robusti toraci di giovanotti palestrati. Come quei bravi “pubblicitari”, dall’antichità al primo Novecento, essi hanno fatto ricorso alla bellezza dei personaggi per farci innamorare delle loro opere.
Indice
Al lettore
1. Il giovane Charlus
2. Nemours e compagni
3. «Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori...»
4. Pastori e pastorelle
5. Attrici ed attori
6. Adolescenti inquieti
7. La bellezza del pensiero
8. Qualche eroe romantico
9. Allegoria dell’“écriture”
10. Elogio di Maquet
11. Fermenti decadenti
12. Pierre ed Aliòscia
13. L’alba dell’eroe negativo
14. Piccole perversioni al femminile
15. L’archetipo di Hans Hansen
16. Morel
17. La decadenza della bellezza
Note
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi