Massimo Vedovelli, Simone Casini
Che cos’è la linguistica educativa
Edizione: 2016
Ristampa: 3^, 2017
Collana: Bussole
ISBN: 9788843082698
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 12,00
- Acquista
In breve
La linguistica educativa studia le questioni dell’apprendimento e dell’insegnamento della lingua, delle lingue, dei linguaggi e lo sviluppo delle competenze e delle abilità linguistico-comunicative in risposta alle sollecitazioni provenienti dalla società. Il volume ripercorre l’evoluzione storica della linguistica educativa in Italia e ne delinea la posizione rispetto alle altre scienze del linguaggio; propone inoltre una mappa dei problemi e dei temi che incontrano coloro che, operando nella scuola, vivono le questioni dello sviluppo linguistico: i discenti, gli insegnanti e chi definisce le linee dello sviluppo linguistico e comunicativo di una società.
Indice
Indice
Introduzione
1. L’oggetto della linguistica educativa
Che cos’è la linguistica educativa? / Oggetto e materia di una scienza / Le scienze vicine, le scienze concorrenti / Gli antesignani, la linguistica educativa all’estero /. Le caratteristiche dell’oggetto della LE
2. La linguistica educativa: dalle Dieci tesi giscel al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
LE, esigenze di sviluppo ed emergenze linguistiche / La linguistica educativa e la politica linguistica / Tesi giscel e qcer: testi diversi, problemi comuni / L’educazione linguistica nelle tesi giscel / L’educazione linguistica nel qcer / L’insegnamento, il ruolo del docente / Monolinguismo e plurilinguismo nel mondo globale
3. Alcuni temi caldi per la linguistica educativa nella società e nella scuola italiana
Vecchio e nuovo plurilinguismo / La programmazione per la scuola “superdiversa” / La valutazione delle competenze / Una sfida per la le: il clil / La neoemigrazione italiana verso l’estero /Temi e prospettive di lavoro della LE
Bibliografia