In breve
Una storia dell’attore di teatro, prevalentemente nell’ambito della cultura occidentale. Una storia in cui si trovano, nella loro esemplarità, i grandi protagonisti ? da Tespi a Molière, da Eleonora Duse a Dario Fo ?, ma che vuole essere più una storia del ruolo dell’attore nella società e nei meccanismi dello spettacolo delle diverse epoche e culture, una storia delle poetiche d’attore, degli stili recitativi, delle estetiche, delle tecniche. Con un’impostazione didattica ma rigorosa, in grado di dar conto più delle “ragioni” che delle storie personali, più delle estetiche e del contesto sociale che dei singoli fenomeni. Il volume è diviso in due parti, un profilo storico che disegna le forme della recitazione dall’attore greco a quello contemporaneo, e una seconda parte, in cui si tracciano le linee di alcuni percorsi trasversali, di alcuni nodi che attraversano tutta la storia dell’attore.
Indice
Premessa
PARTE PRIMA
1.Per una definizione preliminare
2.L’attore greco tra ritualità e rappresentazione
3.Il teatro come spettacolo. L’attore romano
4.Il giullare e l’icona. L’attore medievale
5.Teatro di corte e Commedia dell’Arte. La nascita dell’attore moderno
6.L’attore nella cultura teatrale del Seicento
7.L’attore tra spettacolo barocco e Illuminismo
8.L’attore del primo Ottocento tra codificazione delle regole e Romanticismo
9.L’attore del secondo Ottocento e del Naturalismo
10.L’attore nella stagione delle Avanguardie storiche
11.L’attore del Novecento. Il tempo delle teorie
12.Per un abbozzo di conclusione
PARTE SECONDA
13.Percorsi
Le interferenze orientali/L’attore ipertrofico o negato: la marionetta/L’attore nudo: corpo, parola, uso dello spazio/L’attore vestito: maschera, trucco, costume, accessori/L’attore e il personaggio: storia di un rapporto/Attore maschio e attore femmina/Attori dilettanti e attori professionisti/L’attore e gli altri: la committenza, la compagnia, il drammaturgo, il regista/ L’immagine dell’attore/L’attore e lo spettatore
Bibliografia