In breve
L’invenzione del teatro e della drammaturgia costituisce una delle eredità irrinunciabili che l’Occidente moderno ha attinto dalle antiche civiltà dei greci e dei latini. Ad Atene, tra il VI e il IV secolo a.C. si assiste all’ascesa, allo splendore e al declino di una stagione fertile di autori e attori, in un tempo in cui il fenomeno teatrale si carica di inedite valenze sociali, politiche e rituali. È l’età d’oro del V secolo, quando nella figura del drammaturgo si riassumono le competenze del poeta, del musicista, del coreografo, dell’interprete e del metteur en scène. I tragediografi e i commediografi romani assimilano l’esperienza spettacolare attica e vi conferiscono l’impronta della propria creatività, nel contesto di un universo civico e religioso profondamente mutato rispetto a quello ateniese. La miglior fortuna della commedia si accompagna all’ampio seguito di cui godono, anche oltre il tramonto del teatro letterario, forme spettacolari autonome dal dominio della parola drammatica, come la farsa, il mimo, il pantomimo. Focalizzando l’interesse soprattutto sulle personalità e sui generi di maggior rilievo, il libro intende proporre un panorama esauriente della teatralità greca e romana, che presta attenzione sia all’aspetto drammaturgico sia al momento della messinscena.
Indice
1. La tragedia del V secolo ad Atene
Dalla leggenda alla storia / Il teatro di Dioniso / L’agone dei drammaturghi
2. Fra il testo e la scena: Eschilo
Da Atene alla Sicilia / Uomini e dei / Un grido oltre la skené
3. Fra il testo e la scena: Sofocle
Un drammaturgo esemplare / L’eroe inflessibile / La scena della parola
4. Fra il testo e la scena: Euripide
L’intellettuale a teatro / Sperimentazione e mutamento / Le macchine degli dei
5. Fra il testo e la scena: Aristofane
La commedia del V secolo ad Atene / Dall’impegno politico al rifugio nel quotidiano / Satira, comicità, parodia / Nel regno della fantasia
6. Fra il testo e la scena: Menandro
Il teatro del IV secolo ad Atene / Lo spazio del privato / Il canone della verosimiglianza
7. Il teatro a Roma
Una storia, tanti inizi / Tempi e luoghi teatrali / Impresari e attori
8. Fra il testo e la scena: Plauto
Un uomo di teatro / Nomi parlanti e trame di inganno / Dalla maschera al trucco
9. Fra il testo e la scena: Terenzio
Una commedia per l’élite / Prologhi e polemiche / Assolutezza e verosimiglianza
10. Fra il testo e la scena: Seneca
La tragedia d’età repubblicana / Un filosofo sulla scena / Il teatro delle passioni
Bibliografia