Carocci editore - Con gli occhi dei Greci

Password dimenticata?

Registrazione

Con gli occhi dei Greci

Mauro Bonazzi

Con gli occhi dei Greci

Saggezza antica per tempi moderni

Edizione: 2016

Ristampa: 8^, 2021

Collana: Sfere extra

ISBN: 9788843083367

In breve

Dalla felicità all’amore e alla morte, dalla giustizia alla forza, all’amicizia e alla nostalgia: non c’è argomento di cui i Greci antichi non si siano occupati con una libertà e una spregiudicatezza che ancora oggi lasciano ammirati. Senza paura di mescolare temi alti e bassi (quali sarebbero poi?), ben deciso a non lasciarsi irretire in un classicismo di maniera, questo libro mostra che è proprio volgendo lo sguardo verso quelle distanze remote che potremo trovare una valida guida per orientarci nei complessi problemi dei nostri giorni. Tanti agili saggi che, unendo profondità e leggerezza, ci accompagnano nel più difficile e nel più attuale dei mestieri: quello di vivere.


Guarda il video della presentazione al Caffè letterario di Lugo


Siamo convinti di vivere tempi interessanti, nuovi, originali. È così,certo. Ma è anche una forma di protezione, per difenderci dalla paura dell'insignificanza. Qual è il senso della nostra esistenza? Dei pochi o tanti anni che ci capiterà di vivere – ma che saranno sempre irrisori rispetto al tempo che ci circonda –, in un posto comunque piccolo o marginale rispetto alle immensità dell’universo? Cosa ci facciamo qui? Sembrano problemi astratti, ma esprimono preoccupazioni reali, per chi come noi è sempre di passaggio. Sentirsi parte di un’epoca importante, che progredisce verso una meta, è un modo per proteggerci da queste domande inquietanti. Ma non aiuta molto, perché ciò che conta è quello che noi faremo di noi stessi. I tempi in cui viviamo saranno anche scoppiettanti, ma tocca a noi trovare e dare un senso alle nostre vite. Platone ha scritto una volta che le questioni importanti della filosofia, in fondo, sono pochissime. Vale anche per la vita. Dalla felicità all’amore e alla morte; dalla giustizia alla forza; l’amicizia: i problemi veri sono pochi; e sono sempre gli stessi, di generazione in generazione, anche se spesso non ce ne rendiamo conto, perché cambiano le parole per dirli. Ma è così: e magari non sarebbe un’idea malvagia ascoltare anche altre voci rispetto a quelle a cui siamo ormai assuefatti. Ad esempio quelle dei Greci. Potrebbe sembrare un’osservazione banale, visto che un riferimento al mondo antico è sempre d’obbligo quando si toccano questi argomenti. Non si ripete sempre che noi siamo figli e gli eredi della Grecia? Che lì sono le nostre radici? Ma la memoria, quella collettiva non meno di quella individuale, è sempre selettiva, sceglie quello che vuole e a volte ricostruisce quello che non c’è. L’idea classicheggiante di una Grecia marmorea e olimpica, serena e solenne, capace di guidarci da lontano, è una finzione culturale. Non esiste questa Grecia eterna, che aveva fatto gridare Ernest Renan al miracolo, quando per la prima volta vide il Partenone. Esistono tante Grecie, tanti modi diversi di porsi davanti ai problemi dell’esistenza, spesso in disaccordo, a volte folli a volte geniali, sempre interessanti. Ci sono ad esempio la Grecia dei filosofi e la Grecia dei poeti, quella di Platone e quella di Omero: la prima convinta che la ragione umana possa trovare il senso recondito delle cose, dietro all’apparente confusione dei fenomeni e delle vite; la seconda più disincantata nei confronti di una realtà che sembra sfuggire alla nostra capacità di comprensione, pronta a riconoscere che il mondo non è stato fatto per noi né noi per il mondo, ma non per questo meno decisa a combattere per aiutarci a trovare la nostra strada. E se quest’ultima si è meritata le lodi di Friedrich Nietzsche o di Bernard Williams, la prima ha invece trovato un deciso e inaspettato sostenitore in Joseph Ratzinger. Non si tratta di parteggiare per l’una o per l’altra, perché ad essere interessanti non sono (soltanto) le risposte che vengono date, ma (soprattutto) le domande che vengono poste. E come diceva Aristotele se non si capiscono le domande non si troveranno mai le risposte giuste: «quelli che vogliono trovarsi con le difficoltà risolte prima devono averle affrontate bene, perché la liberazione dalle difficoltà è la soluzione delle difficoltà che si sono affrontate prima; ma non è possibile sciogliere i nodi che non si conoscono e le difficoltà incontrate dal pensiero aiutano appunto a vedere i nodi che si trovano nelle cose» (Metafisica, 994b27-31). Solo così impareremo ad affrontare la complessità che ci circonda. Per questo ancora oggi vale la pena mettersi davanti allo spettacolo del mondo con gli occhi dei Greci, per vedere le cose secondo angolature differenti, da prospettive inattese, scoprendole diverse da quelle che pensavamo, inoltrandoci lungo strade diverse, senza fretta di arrivare subito da qualche parte. Ognuno poi farà le sue scelte.

Indice

Premessa

1. Il poema della forza
2. Nostalgia
3. Il complesso di Eraclito
4. Lo spettro di Antigone
5. Cattivi maestri
6. Tucidide tra i Curdi
7. Tradimenti
8. Tre divagazioni semiserie
9. Amor platonico
10. Anima mia
11. Filosofi al potere
12. La ricerca della felicità
13. Il rottamatore
14. Progresso
15. La giustizia di Emanuele Severino
16. Eredità greche

Opere di riferimento