In breve
La grammatica valenziale è un modello di descrizione della struttura della frase intuitivo (parte dal ragionamento su significato e costruzioni del verbo, visto come motore della frase), economico (incentrato su pochi termini e regole), potente (permette di spiegare un gran numero di fenomeni in modo unitario) e traducibile in schemi grafi ci di forte impatto visivo. Per questi motivi si va affermando come modello di riferimento per un insegnamento dell’italiano basato su fondamenti scientifici, coerente con la didattica delle competenze e in linea con le Indicazioni ministeriali. Questo libro offre gli strumenti indispensabili per la formazione e l’aggiornamento dell’insegnante di italiano alle prese con la sfida del rinnovamento disciplinare e didattico.
Indice
Presentazione di Francesco Sabatini
Introduzione: (r)innovare la grammatica
1. Un po’ di storia
Nascita del modello / La centralità della sintassi / La frase come processo / Una fortuna tardiva / Gli sviluppi della teoria
2. Partire dalla frase
Frase ed enunciato / La struttura della frase / Nomi e verbi / Il nucleo della frase / Funzioni sintattiche e ruoli semantici
3. Individuare gli argomenti
Riconoscere l’argomento soggetto / Definire l’argomento oggetto / Oggetto diretto e oggetto indiretto / La forma degli argomenti / Il significato degli argomenti
4. Classificare i verbi
Verbi predicativi / Verbi copulativi / Verbi supporto / Verbi predicativi: variazioni di diatesi / Verbi predicativi: variazioni di valenza
5. Espandere la frase nucleare
Dal nucleo alla periferia della frase / I circostanti del nome e del verbo / Le espansioni della frase / Dalla frase al periodo / Dalla struttura alla frase lineare
6. Letture consigliate
Grammatiche italiane di riferimento / Lessicografia italiana / Grammatiche scolastiche / Studi di didattica dell’italiano / Materiali per la formazione degli insegnanti / Documenti ministeriali / Didattica delle lingue classiche e straniere / Conclusioni
Bibliografia