Carocci editore - Teoria dell’attaccamento

Password dimenticata?

Registrazione

Teoria dell’attaccamento

Giorgio Caviglia

Teoria dell’attaccamento

Storia, strumenti, psicopatologia

Edizione: 2016

Ristampa: 2^, 2021

Collana: Bussole (530)

ISBN: 9788843084739

In breve

Ripercorrendo le tappe storiche della teoria dell’attaccamento con autori quali Bowlby, Main e Ainsworth, il libro consente di conoscere appieno il grande contributo che questa teoria ha apportato alla comprensione di motivazioni e comportamenti fondamentali e innati nell’essere umano, nonché alla creazione di nuovi paradigmi di sviluppo sano o patologico. Oltre all’ampliarsi delle conoscenze in psicopatologia, la teoria di Bowlby ha contribuito anche  a una maggiore efficacia nei trattamenti psicoterapeutici, di cui nel volume si rende ragione. Il testo è rivolto agli studenti di Psicologia, agli specializzandi in Psicologia clinica, Psicoterapia e Psichiatria e a chiunque voglia farsi un’idea corretta e non superficiale della teoria.

Indice

Introduzione

1. Storia della teoria dell’attaccamento
Aspetti storici della teoria dell’attaccamento / La Strange Situation Procedure / L’Adult Attachment Interview / Trasmissione intergenerazionale dei moi

2. Attaccamento e teoria della mente
Mary Main: il monitoraggio metacognitivo / Peter Fonagy: la funzione riflessiva / ToM: i contributi empirici

3. L’attaccamento disorganizzato
La disorganizzazione dell’attaccamento / Fattori di rischio familiare / Genitori U e bambini D / Da disorganizzati a controllanti / Disorganizzazione e violenza relazionale

4. Disorganizzazione e psicopatologia
La Developmental Psychopathology / Pattern di attaccamento ed esiti psicopatologici / La psicopatologia dell’attaccamento disorganizzato / Disorganizzazione e dbp / Implicazioni psicoterapeutiche

Conclusione
Bibliografia