Carocci editore - Cinema e videogiochi

Password dimenticata?

Registrazione

Cinema e videogiochi

Riccardo Fassone

Cinema e videogiochi

Edizione: 2017

Collana: Bussole (539)

ISBN: 9788843085583

In breve

Gli incontri tra cinema e videogioco sono spesso descritti come sfortunati. I film tratti dai grandi successi videoludici sono in molti casi considerati dalla critica mere operazioni di sfruttamento di un brand. I videogiochi che utilizzano personaggi e racconti di origine cinematografica sembrano soffrire di una vera “invidia del cinema”, una tensione sempre irrisolta a confrontarsi con un medium più antico e ritenuto più nobile. Tuttavia, la storia delle convergenze, delle intersezioni e degli attriti fra questi due media è articolata e ricca di momenti chiave, capaci di influenzare le traiettorie di cinema e videogiochi in modo decisivo. Il libro offre una panoramica sulla storia e le teorie di questo complesso intreccio di narrazioni, stili e tecnologie, e delinea le caratteristiche dei molti oggetti cineludici con cui ci troviamo a interagire ogni giorno.


Sebbene gli adattamenti diretti di film per le versioni videoludiche abbiano inizialmente una storia piuttosto sfortunata, l’emergere di alcune figure condivise e di una sintassi audiovisiva comune fra cinema e videogioco è un fenomeno evidente eppure spesso sottovalutato. Da un lato, in molti casi il videogioco utilizza la forma e i dispositivi estetici del cinema con intenti di autonobilitazione. È quella che Eric Zimmerman descrive come invidia del cinema ed è evidente, ad esempio, nei videogiochi di David Cage, che si appropriano di tecniche cinematografiche tipiche del thriller contemporaneo. O, ancora, in videogiochi horror come Dead Space che attingono al bacino dei generi del cinema popolare presupponendo, di fatto, un dialogo con un giocatore che e anche spettatore. Dall’altro lato, il successo e la pervasività di un’estetica propriamente videoludica hanno contribuito a rimodellare molti dei dispositivi narrativi cinematografici, creando forme di messa in scena capaci di migrare da un medium all’altro.

Vi e poi il nodo al contempo più significativo e più difficile da sciogliere: quello della produzione di significato. Non tanto, o non solo, la domanda relativa alla possibilità di cinema e videogiochi di raccontare una stessa storia, pur con mezzi diversi, ma piuttosto l’analisi più ampia di come questi due media creino significato. Quali retoriche, quali forme di costruzione di un discorso, quali strumenti narrativi siano a disposizione di entrambe le forme mediali, quali siano specifici dell’una o dell’altra, e quali siano, invece, mobili o anfibi. Insomma, in che cosa la narrazione cinematografica e quella videoludica si assomigliano? O, con una domanda apparentemente più vaga, ma forse maggiormente significativa, cosa ci fa pensare che un film e un videogioco possano parlare della stessa cosa? Una serie di interrogativi che, ovviamente, non possono evitare di collegarsi ad altri nodi teorici, quali quelli dell’identità o dell’intenzione dell’autore, del posizionamento retorico o politico di un oggetto mediale, della collaborazione o competizione di due testi diversi nella costruzione di un discorso unico. A questi e altri quesiti si tenterà di rispondere, proponendo una teoria ecosistemica che tenga in considerazione aspetti estetici, di genere, produttivi e relativi al design nell’indagare il rapporto tra cinema e videogioco.

Indice

Introduzione

1. Storie di due media
E.T., Krull e l’adattamento negli anni Ottanta / DOOM, la tridimensionalità e l’invidia del cinema / L’utopia del film interattivo / Il videogioco nel cinema 

2. Un rompicapo teorico
Il gioco conteso: narrazione e ludicità / Convergenza e dispersione: oltre l’adattamento / Il cinema con i videogiochi: il machinima

3. Cinema e videogioco: una teoria dei media
I media come sistemi / Estetica: figure nomadi, unità di significato / Genere: spettacolo, violenza, corpi / Produzione: forme della rappresentazione numerica / Design: film come giochi, giochi come film

4. Uno sguardo ravvicinato: Alien: Isolation
Il franchise Alien: una breve storia / Alien: Isolation. Tre proposte di lettura cineludica

Bibliografia
Letture consigliate
Riferimenti bibliografici