Carocci editore - Dormire, forse sognare

Password dimenticata?

Registrazione

Dormire, forse sognare

Piergiorgio Strata

Dormire, forse sognare

Sonno e sogno nelle neuroscienze

Edizione: 2017

Ristampa: 2^, 2021

Collana: Sfere extra

ISBN: 9788843086238

In breve

Perché dormiamo? E quali vantaggi  ne traggono l’individuo e la specie?  Cosa accade nel cervello  e alla coscienza durante il sonno  e mentre sogniamo?  Gli attuali ritmi lavorativi  e l’allungamento del tempo dedicato  allo svago ci spingono a considerare  il sonno una perdita di tempo  o un lusso. Avvalendosi dei più  significativi risultati della ricerca  neuroscientifica, il libro illustra  i meccanismi che lo regolano  e le sue funzioni, i danni provocati  dalla sua deprivazione e le patologie  a esso associate. Scopriamo così  i benefici che la salute e la società  ottengono da un sano dormire.

Guarda il video del servizio di Superquark


Il sonno è un argomento affascinante per tutti, non solo per chi, come noi, ha speso la vita a cercare di capire a che cosa serva, ma per chiunque sappia apprezzare il senso di ristoro che può portare una buona dormita o comprendere l’assoluta miseria associata alla mancanza di un meritato riposo. Non ci sono grossi dubbi che il sonno sia importante per il benessere generale e specialmente per il cervello, ma il mistero fondamentale rimane: perché dobbiamo “sprecare” un terzo della nostra vita dormendo? È un mistero avvincente, che motiva noi e molti altri nel nostro campo scientifico a passare, letteralmente, notti insonni in laboratorio. Al centro delle neuroscienze negli anni Cinquanta-Settanta del Novecento, poi passato un po’ di moda, lo studio del sonno e tornato in auge negli ultimi vent’anni, non in piccola parte grazie a innovazioni tecnologiche che hanno permesso di condurre esperimenti prima impossibili, e quindi di risolvere dilemmi prima inestricabili. È vero che i neuroni devono “spegnersi” durante il sonno per riposarsi? È vero che proteine essenziali per il funzionamento del cervello sono sintetizzate meglio durante il sonno che nella veglia? È vero che imparare comporta un costo metabolico e informazionale che possiamo ripagare solo durante il sonno? È vero che il sonno serve per consolidare la memoria? Che cosa ci insegnano i sogni sul funzionamento del cervello e sulle condizioni necessarie e sufficienti per essere coscienti? Tutte domande affascinanti, che finalmente cominciano ad avere una risposta. Non è facile trovare un libro che riesca, in modo succinto e allo stesso tempo aggiornato, erudito, ma anche piacevole, a offrire una panoramica delle attuali conoscenze del fenomeno sonno, dei meccanismi che lo regolano e delle sue funzioni. E bello quindi vedere che tale libro esiste, scritto in italiano da un eminente neuroscienziato. Ancora più sorprendente è il fatto che l’autore ha dedicato la sua vita di scienziato a scoprire altri misteri, quelli del cervelletto, non del sonno. Forse proprio per questo, il volume offre un’efficace visione d’insieme, imparziale e misurata, che ciononostante tradisce l’enorme interesse che l’argomento sonno ha suscitato nell’autore. Siamo sicuri che il libro sarà apprezzato da un largo pubblico, dai molti “non esperti” in senso stretto desiderosi di imparare e andare al di là delle semplici e brevi frasi fatte. Per noi “esperti”, è stato un piacere leggerlo e imparare, incredibilmente, cose nuove. 

Madison, Wisconsin, 19 gennaio 2017
Ghiara CirelliGiulio Tononi

Indice

Prefazione di Chiara Cirelli e Giulio Tononi
Introduzione

Dormire
Senza dormire
Sognare 

Bibliografia
Glossario