Carocci editore - Musiche nella storia

Password dimenticata?

Registrazione

Musiche nella storia

Musiche nella storia

Dall'età di Dante alla Grande Guerra

a cura di: Andrea Chegai, Franco Piperno, Antonio Rostagno, Emanuele Senici

Edizione: 2017

Ristampa: 2^, 2020

Collana: Frecce (233)

ISBN: 9788843086245

In breve

Il volume, concepito sia per quanti di storia della musica vorrebbero sapere di più sia per un’utenza universitaria, propone una visione di ampio orizzonte in cui l’arte musicale viene esaminata attraverso il filtro della storia e collocata nello specifico contesto culturale, sociale, produttivo ed estetico di ogni singolo periodo. Da ciò la molteplicità degli approcci metodologici manifestata dai singoli capitoli: alle peculiarità storiche di ogni epoca corrisponde pari diversità di confronto col prodotto musicale, visto ora sotto l’aspetto dei suoi contenuti intellettuali e filosofici, ora nella sua dimensione materiale (artigianale e consumistica), ora come creazione artistica unica e irripetibile.

Indice

Prefazione

1. Suoni e musica nell’età di Dante, Petrarca e Boccaccio di Giorgio Monari
Paesaggio sonoro e paesaggio spirituale nella Commedia di Dante: tra Inferno e Antipurgatorio / La tradizione lirica vernacola: Dante e i trovatori / Paesaggio sonoro e paesaggio spirituale nella Commedia di Dante: tra Purgatorio e Paradiso / La “nuova” arte della musica: Parigi / Philippe de Vitry e il Romanzo di Fauvel / Le formes fixes e la tradizione lirica cortese / Polifonia misurata e cappelle musicali / Umanesimo e musica tra Francia e Italia / Polifonia e mensuralismo in Italia / Approfondimenti bibliografici

2. Musica e corti italiane nella prima età moderna di Franco Piperno
Musica come intrattenimento e svago / I professionisti della musica / Cappelle musicali di Stato: Napoli, Ferrara, Milano / Committenza “umanistica”: Urbino, Mantova, ancora Ferrara / Musica per tutti: l’editoria musicale / Il madrigale nell’età del petrarchismo / Esempi di madrigali / Musica, spettacolo ed eventi dinastici: gli intermedi fiorentini. Il Combattimento di Tancredi e Clorinda / Approfondimenti bibliografici

3. «Versi, macchine e canto»: il teatro in musica del Seicento di Gloria Staffieri
Un secolo interconnesso / In principio fu il recitativo / Santi, diavoli e comici nella Roma barberiniana / Trasgressioni carnevalesche all’uso di Venezia / Forze espansive e centri di gravità / Alla scoperta di nuove geometrie drammatico-musicali / Approfondimenti bibliografici

4. Senza parole. Strumenti e musica strumentale dall’Italia all’Europa di Franco Piperno
Virtuosi di strumento a corte fra “conversazione” e ornamento / Il liuto: esecutori, repertorio e impieghi / Le tastiere: esecutori, repertorio e impieghi / Girolamo Frescobaldi: protagonismo artistico e autonomia professionale / «Sonar con ogni sorta d’instrumenti» / Musica strumentale alla ricerca di autonomia linguistica: il violino e il suo repertorio / «Et in Arcadia ego»: il classicismo di Arcangelo Corelli / «Anfione dei nostri tempi»: Corelli «regolatore» d’orchestra e architetto di suoni / Dall’Italia all’Europa: l’autonomia stilistica della Francia / Dall’Italia all’Europa: Antonio Vivaldi e lo stile italiano in Germania / La fusione degli stili nazionali: Johann Sebastian Bach / Approfondimenti bibliografici

5. Il sacro in musica. Luoghi, repertori e stili da Palestrina a Bach di Federico Vizzaccaro
Roma e Giovanni Pierluigi da Palestrina: continuità di una tradizione / Riforma luterana, Riforma cattolica / Dal Rinascimento al barocco: la diversificazione degli stili compositivi / I centri di produzione di musica sacra in Italia: / Roma, Venezia e Napoli / Dall’Italia all’Europa: tradizioni parallele e influssi reciproci / La sintesi degli stili compositivi: Johann Sebastian Bach / Approfondimenti bibliografici

6. L’Italia in Europa: il Settecento operistico di Andrea Chegai
Opera del Settecento: teatro fossile? / Percorsi di compositori / Percorsi di opere / Testi e paratesti dell’opera: un libretto / Testi e paratesti dell’opera: una partitura / La drammaturgia del genere serio: intreccio, peripezie, scrittura poetica, stesura musicale / Drammaturgie alternative: Händel, Gluck / Drammaturgie del comico / Sgretolamento dei modelli e altri modelli / Approfondimenti bibliografici

7. Geografia e pratiche del classicismo musicale di Andrea Chegai
Un concetto polifunzionale / Verso un nuovo linguaggio: cos’è un “tema” e cosa genera / La società dell’ascolto / La professione del musicista. Certezze, crisi, aspirazioni / Memoria e sintesi al tramonto del Settecento: le opere viennesi di Mozart / Memoria e sintesi al tramonto del Settecento: gli oratori di Haydn / Approfondimenti bibliografici

8. Beethoven di Giovanni Bietti
Introduzione / La produzione e i generi musicali / Opera e biografia / Il contesto e l’etica beethoveniana / Il linguaggio / Lo “stile tardo” / Approfondimenti bibliografici

9. L’opera italiana nel primo Ottocento di Emanuele Senici
I teatri / Il sistema produttivo e l’impresario / I cantanti e le categorie vocali / L’editoria / La critica / Il repertorio / Il compositore / Il librettista / Lo scenografo / I generi / Le forme / I temi / Approfondimenti bibliografici

10. Musica non operistica nell’Ottocento: concetti, comportamenti, composizioni di Antonio Rostagno
Concetti / Comportamenti (pratiche, istituzioni, discorsi) / Composizioni / Approfondimenti bibliografici

11. Verdi e Wagner: musica e mentalità del secondo Ottocento di Antonio Rostagno
Il mondo di Verdi e Wagner: attraverso il lungo Ottocento / Il sistema produttivo in Italia / Dalla parte dei musicisti / Drammaturgie e musiche / Concezioni e sviluppi. Verdi e Wagner a confronto / Approfondimenti bibliografici

12. Fin de siècle: nuovi indirizzi nell’opera internazionale di Manuela Rita
Concetti e discorsi / Nazionalismi / Aspetti sociali / Esotismo e orientalismo / Psicologia e psicoanalisi / Approfondimenti bibliografici

13. Verso una “nuova” musica. La nascita delle avanguardie musicali all’alba del Novecento di Simone Caputo
Salome, un’opera “nuova” / Le ombre di Wagner / La crisi del linguaggio musicale tonale / Mahler, tra vecchio e nuovo mondo / 1900: Parigi, Debussy e l’arte dell’inesprimibile Satie, tra ricerca e provocazione / Uno scandalo viennese: Schönberg e i suoi allievi Alban Berg e Anton Webern / «Con baldo ardimento, avanti, verso nuove rive!» (Modest Musorgskij) / Le sacre du printemps: Parigi, 29 maggio 1913 / Béla Bartók, Maurice Ravel: realtà, modernità, folklore / Approfondimenti bibliografici

Gli autori