Scienza dell'organizzazione
Il design di strutture, processi e ruoli
Edizione: 2017
Collana: Manuali universitari (182)
ISBN: 9788843086429
- Pagine: 412
- Prezzo:€ 39,00
- Acquista
In breve
L’organizzazione è una scienza nuova, sviluppatasi impetuosamente su fondamenti posti nel xx secolo. Nello scenario del nuovo millennio deve però affrontare l’impatto delle tecnologie digitali e anche l’esplosione della soggettività nella rete di relazioni che avvolge persone, imprese e istituzioni. Oggi ci troviamo in una società di organizzazioni e partecipiamo in tanti modi all’attività di organizzare: è così che nelle pagine del volume l’organizzazione emerge e prende forma come “prodotto vivente” di incessanti processi di interazione. Il manuale intreccia teoria e pratica, concetti e casi reali, memoria delle esperienze passate e orientamento al futuro, ampliando, attraverso l’approccio proposto di design dell’organizzazione, l’orizzonte di manager e specialisti chiamati a progettare strutture, processi e ruoli lavorativi. I diversi fattori, materiali, prescrittivi, emozionali, cognitivi e anche etici ed estetici, che guidano i comportamenti delle persone e influenzano le performance organizzative, sono così analizzati e integrati in una visione di sintesi.
Indice
Introduzione
Parte prima. L’analisi organizzativa
1. L’organizzazione, l’attività di organizzare, la teoria organizzativa
Diversi significati di organizzazione / L’organizzazione nell’economia dell’azienda / Gli elementi costitutivi dell’organizzazione / Attività e funzioni di organizzazione / Teorie e visioni dell’organizzazione
2. I percorsi delle scienze organizzative
La scienza e le teorie dell’organizzazione / Il percorso del Novecento: il locus e il focus degli studi organizzativi / La visione classica: l’organizzazione come motore di crescita / La visione umanistica: l’organizzazione come tessuto di relazioni / La visione strategica: l’organizzazione come vantaggio competitivo / L’apertura dei confini organizzativi e l’esplosione della soggettività / Oltre il Novecento: le teorie dell’organizzazione nel campo aperto della complessità / Le logiche istituzionali e gli ordini di valore / La Network Governance / Il design dell’organizzazione / Il Sensemaking / La dialettica tra progetto e processo
3. Le forme organizzative
La pluralità delle forme organizzative possibili / Come funziona l’organizzazione: routine, relazioni di rete, linee di influenza / La forma elementare / La forma organizzativa meccanica accentrata (burocrazia) / La forma organizzativa manageriale decentrata (diversificata) / La forma organizzativa professionale / La forma organizzativa innovativa / Il ciclo di evoluzione organizzativa e le forme ibride / L’ibridazione delle forme organizzative oltre i confini aziendali
Parte seconda. La progettazione organizzativa
4. Aspetti di metodo del design dell’organizzazione
Due distinti livelli del design organizzativo / Alcuni criteri metodologici di riferimento per il design dell’organizzazione / Le dimensioni di complessità / La differenziazione organizzativa / Interdipendenza e integrazione / L’ampiezza del controllo e l’articolazione gerarchica / Le definizioni degli organi di staff / Dal momento progettuale generale al design organizzativo di dettaglio
5. L’architettura organizzativa e gli schemi generali aziendali di Chiara Morelli
La distinzione tra forme organizzative, strutture e schemi-base / La struttura organizzativa: definizione e rappresentazione grafica / I sistemi operativi: definizioni e classificazioni / Gli schemi fondamentali per l’impostazione della macrostruttura
6. Il design dei ruoli e dei processi lavorativi
I ruoli lavorativi nel contesto sociale e tecnico dell’organizzazione / L’interazione tra ruoli nelle routine organizzative / La classificazione a fini progettuali dei ruoli lavorativi / I lavori semplici o di base / I lavori specialistici o tecnicamente complessi / I lavori neo-artigianali o mestieri di esperienza pratica / I lavori creativi o l’élite creativa delle professioni / I ruoli manageriali / Gli strumenti per il design dei ruoli organizzativi / Verso forme organizzative evolute: la sfida per il design dei processi lavorativi nel XXI secolo
7. L’impatto organizzativo dei sistemi e delle tecnologie di informazione e comunicazione di Chiara Morelli
L’influenza dell’ICT sulle scelte organizzative / Le fasi di sviluppo delle tecnologie informatiche / La IT Governance e il ruolo del Chief Information Officer / Le principali applicazioni informatiche a supporto delle organizza zioni / Sistemi informativi e gestione del personale / L’impatto dell’ICT sulle forme organizzative / La spinta dell’ICT nel design dei processi lavorativi
Bibliografia