Il parent training
Nuova edizione
Edizione: 2017
Ristampa: 2^, 2019
Collana: Bussole (546)
ISBN: 9788843088171
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Nato nell’ambito della ricerca educativa e clinica, il parent training è un intervento psicologico destinato ai genitori che desiderano migliorare le relazioni con i figli anche di fronte a difficoltà nello sviluppo infantile (come la disabilità o i disturbi del comportamento) che rendono complessa la vita familiare. Il parent training valorizza esperienze e competenze dei genitori, coinvolgendoli nella realizzazione dell’intervento, ma non rinuncia a verificare con modelli sperimentali i risultati che produce. Il volume, rinnovato in questa nuova edizione alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca, offre un panorama aggiornato dei programmi più validi. È dunque uno strumento utile per quanti, appassionandosi a questo modello di lavoro con i genitori, intendano coniugare flessibilità e rigore metodologico nella progettazione dei parent training.
Indice
Introduzione. Che cos’è il parent training
1. L’analisi comportamentale delle interazioni educative
Il laboratorio e le interazioni familiari / Affrontare i disturbi infantili / Formare genitori competenti / Un’alternativa alla terapia infantile / Controllare il cambiamento
2. Interventi educativi precoci nello sviluppo atipico
I modelli domiciliari e il metodo Portage / I programmi per l’autismo
3. La prevenzione del rischio psicosociale
La prevenzione parte da casa / Promuovere il parenting positivo / I disturbi del comportamento
4. Oltre le tecniche: i genitori come risorsa
Il “senso di efficacia” genitoriale / Le critiche al parent training / La relazione con i genitori: un’intesa collaborativa
5. La consulenza individuale
L’ambito e le fasi dell’intervento / Valutare la situazione / Identificare il problema / Definire il piano dell’intervento / Monitoraggio e verifica
6. I gruppi educativi
I criteri per la scelta dei programmi / Selezione dei genitori / Struttura del programma / Le competenze del conduttore
7. Valutare il cambiamento
Che cosa è cambiato? / L’osservazione delle interazioni genitore-figlio / I questionari / La valutazione, difficile ma non impossibile
Conclusioni
Bibliografia