Carocci editore - Il teatro e le arti

Password dimenticata?

Registrazione

Il teatro e le arti

Il teatro e le arti

Un confronto fra linguaggi

a cura di: Luigi Allegri

Edizione: 2017

Ristampa: 3^, 2020

Collana: Studi Superiori (1084)

ISBN: 9788843088225

In breve

Originariamente, nella storia e nella concezione teorica, il teatro  non è distinguibile dalla danza o dalla musica, perché è un evento fatto  di azione, parola, musica, movimento, visività. E così è ancora in molte  culture extra-europee. La cultura occidentale, invece, intendendo  il teatro quasi esclusivamente come drammaturgia, lo ha scisso  dalla musica, dalla danza, dagli aspetti visivi, registrando come  eccezioni i casi in cui il teatro diviene il luogo di incontro e di reciproca  modificazione di tutte espressioni artistiche. Ma l’analisi storica  dimostra che la sinergia tra le varie arti, pur in forme differenti,  è in atto in ogni epoca, dalla tragedia classica allo spettacolo medievale,  dalla scenografia rinascimentale e barocca al melodramma seicentesco,  dall’opera lirica al teatro-danza contemporaneo. In capitoli esemplari,  il linguaggio e la storia del teatro vengono dunque messi a confronto  con il linguaggio e la storia della letteratura, dell’arte figurativa,  della musica, della danza e del cinema.

Indice

Introduzione di Luigi Allegri

1. Teatro e letteratura di Marzia Pieri
La preistoria / Orale, scritto, digitale / Il fantasma del testo / Muse e poesia, ars theatrica e filologia / Dall’Antico Regime alla globalizzazione / Bibliografia

2. Teatro e arti figurative di Renzo Guardenti
Il campo di indagine / Pluralità di sguardi nel Medioevo / Apporti tecnologici / Razionalità e meraviglia / Il ruolo dell’immagine della lunga durata del professionismo teatrale / Attraverso il Novecento e oltre: nuove polarizzazioni e nuovi rapporti / Bibliografia

3. Teatro e musica di Gerardo Guccini
Dalla partitura antropica alle “arie di baule”, l’illuminante parabola musicale della tragedia greca / Wagner, Nietzsche e la Nascita della tragedia dallo spirito della musica / Teatri e musica / La musica in quanto attore / La musica in quanto teatro / Bibliografia

4. Teatro e danza di Alessandro Pontremoli
Ragioni di una distanza e utopie di riavvicinamento / Teatrodanza festivo nel Rinascimento / L’unità delle arti nell’intermedio fra Cinque e Seicento / Un equilibrio perfetto: la comédie-ballet di Molière / Riteatralizzare la danza: il balletto / L’unità ritrovata: il corpo / Bibliografia

5. Teatro e cinema di Roberto De Gaetano
L’analogia dei “misti” / Scena / Montaggio / Presenza / Realismo / Comunità / Attore / Bibliografia

Indice dei nomi
Gli autori