Management per l'impresa culturale
Edizione: 2018
Ristampa: 5^, 2022
Collana: Studi Superiori (1128)
ISBN: 9788843088287
- Pagine: 276
- Prezzo:€ 26,00
- Acquista
In breve
Come può essere definita un’impresa culturale? Che cosa sono le industrie culturali e le imprese creative? E quali sono i principali problemi di gestione che affrontano organizzazioni quali musei, teatri, fondazioni liriche, archivi o biblioteche in un contesto altamente dinamico come quello attuale? Il volume fornisce una risposta a questi interrogativi, approfondendo temi quali il rapporto tra cultura e sviluppo territoriale, il ruolo dei siti unesco e delle città capitali della cultura, l’evoluzione del concetto di distretto industriale. Si pone inoltre attenzione agli strumenti manageriali a disposizione delle imprese culturali, funzionali alla pianificazione strategica, allo sviluppo di azioni di audience development, alle attività di valutazione. Ampio spazio viene poi dedicato all’impatto delle nuove tecnologie sulla gestione dell’impresa culturale, considerando il ruolo dei social media, delle soluzioni di realtà virtuale e aumentata, del gaming, della stampa 3D nonché dei paradigmi tecnologici emergenti: Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale. Infine, vengono considerate le tematiche connesse al finanziamento delle imprese culturali, tra intervento pubblico e mecenatismo privato.
Indice
Introduzione
1. Le specificità del settore culturale
La prospettiva interpretativa/Il settore culturale. L’evoluzione più recente/Il ruolo della tecnologia/Imprese culturali, industrie culturali e imprese creative/Il dibattito sull’intervento dello Stato/Il tema dell’accessibilità
2. Le imprese culturali
L’inquadramento teorico/Gli attori del sistema/ Una visione d’insieme
3. Cultura e sviluppo locale
La dimensione territoriale e il turismo culturale/Dal distretto industriale al distretto culturale evoluto/I siti UNESCO/Le città creative UNESCO/Le Capitali europee della cultura/Le Capitali italiane della cultura
4. La cassetta degli attrezzi per la cultura
La pianificazione strategica/Domanda culturale e attività di audience development/La progettazione partecipata/La comunicazione istituzionale e gli Annual Report/Il project management in campo culturale/Gli indicatori di performance/ La valutazione di impatto economico
5. Le nuove tecnologie
Gli impatti della tecnologia nel settore culturale/La rete Internet/I social media/I mobile devices/La realtà virtuale e la realtà aumentata/La gamification/La modellazione e la stampa 3D/Il futuro al presente: Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale
6. Il finanziamento del settore culturale
Le ragioni di una riflessione/Il tema della sostenibilità/Gli equilibri della gestione/Il volontariato/Le fonti di finanziamento
Bibliografia