Italiano scritto 2.0
Testi e ipertesti
Edizione: 2017
Ristampa: 3^, 2021
Collana: Quality paperbacks (508)
ISBN: 9788843088744
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 12,00
- Acquista
In breve
La forma testo che la civiltà del libro ci lascia in eredità è il frutto di una tradizione millenaria. Insieme a tanti altri aspetti della nostra vita quotidiana la rivoluzione digitale sta cambiando anche il modo in cui la parola scritta si organizza in discorso. Il mutamento ha interessato in primo luogo la ricezione, spingendoci a “guardare” anziché a “leggere” i testi e a navigare ipertestualmente nelle informazioni anziché attraversarle sequenzialmente. L’ambiente digitale sta tuttavia modificando anche la produzione dei testi, scardinando categorie come quelle di autore, lettore, coerenza e coesione. Nel volume l’autore accompagna il lettore alla scoperta dell’evoluzione storica del rapporto tra il contenuto e il contenitore dei testi e di alcune caratteristiche della nuova testualità, per concludere con alcune proposte di intervento per la scuola, posta di fronte a un’inedita sfida educativa che dovrebbe vedere affiancati – ma che a volte contrappone – docenti e-migrati e studenti nativi digitali.
Indice
Premessa
1. Breve storia delle tecnologie della parola
Rivoluzioni di lunga durata/Gerarchie sensoriali/Dall’oralità primaria al digitale/Caratteristiche della comunicazione digitale/Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione/Sommersi o salvati dalle informazioni?/Memoria interna, memoria esterna/Uno sguardo al contenitore: dal volume alla nuvola/Leggere per.../Guardare e leggere un testo/Disintermediazione e scompaginazione/Testo, autore, canone/Nuovi riferimenti: dalla mappa alla rete
2. Il testo, i testi
Comunicazione, grammatica, testi/L’interpretazione/Il detto e il non detto/I pilastri dell’edificio testuale/ Coesione e relazioni interne ed esterne al testo/Coerenza e progressione tematica/Il canale: scritto, orale, trasmesso/Spazio, tempo e rappresentazione metaforica dei testi/I testi in relazione tra loro: intertestualità, semiosfera, infosfera/La competenza testuale
3. I testi nella rete: verso una destrutturazione?
Perché non esiste un italiano della rete/Ipertesti/Caratteristiche della scrittura digitale/Dialogicità e ridefinizione della deissi/Brevità, frammentarietà e dissoluzione dei confini fra testo e contesto/Conclusioni
4. Il ruolo della scuola
Scuola e società dell’informazione/Cervelli digitali?/Uno sguardo alla normativa/I risultati dei test ocse-pisa/Scritture digitate, comunicazione e post-verità/Per una retorica della sintesi/Le insidie della sintesi/La filologia (e una risata) ci salveranno?/Cucire o taggare?/Scuola, sapere analitico e scrittura solida
Note
Bibliografia
Indice dei nomi