Carocci editore - Che cos'è un neologismo

Password dimenticata?

Registrazione

Che cos'è un neologismo

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Che cos'è un neologismo

Edizione: 2017

Collana: Bussole (550)

ISBN: 9788843088805

In breve

Che cosa sono i neologismi e perché si formano? Chi può coniare parole nuove e attraverso quali canali si diffondono? È possibile risalire al momento in cui esse nascono e individuarne gli autori? Le moderne piattaforme dell’informazione giornalistica e radiotelevisiva e le reti sociali riescono a incidere sul cambiamento del costume e degli usi linguistici? Il libro offre le risposte agli interrogativi sull’evoluzione del lessico italiano, sugli influssi della globalizzazione nello scenario internazionale e sui processi che permettono alla lingua italiana di mantenere vitale la sua millenaria tradizione, rinnovandosi costantemente.

Indice

1. Neologismo e neologia
Innovazione lessicale e neologismi: breve profilo storico / Dizionari e repertori neologici italiani / Dove e come nascono i neologismi / Parole nuove e stampa quotidiana / Chi può coniare un neologismo / Onomaturgia: paternità e datazione dei neologismi / Come si formano le parole nuove / Le unità lessicali / Tipologie di formazione / Neoformazioni ibride

2. Neologismi derivati
Suffissazione / Alterazione / Prefissazione / Formazione parasintetica / Deacronimico / Abbreviazione e accorciamento / Adattamento

3. Neologismi composti
Composizione / Confissazione / Conglomerato e ellissi / Acronimo e sigla / Parole macedonia / Transcategorizzazione / Unità polirematica

4. Neologismi semantici
Estensione e specializzazione del significato / Metaforizzazione / Metonimia / Antonomasia / Fonosimbolismo, onomatopea e enfasi espressiva / Dialettalismo / Calco lessicale / Forestierismo e prestito

Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei neologismi citati